Chiesa friulana in lutto: è scomparso a 84 anni monsignor Marino Qualizza
Addio a monsignor Marino Qualizza, teologo e pastore friulano scomparso a 84 anni. Funerali il 26 maggio a San Pietro al Natisone.


UDINE - Si è spento all’età di 84 anni monsignor Marino Qualizza, figura di riferimento per la Chiesa del Friuli e le comunità delle Valli del Natisone. Nato nel 1940 a San Leonardo/Podutana, era sacerdote dal 1965, ordinato dall’allora arcivescovo di Udine mons. Giuseppe Zaffonato. Mons. Qualizza è morto giovedì 22 maggio presso la Fraternità sacerdotale di Udine, dove viveva dopo il ritiro dall’attività pastorale e accademica.
Carriera accademica e impegno teologico
Dopo aver conseguito il dottorato in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, mons. Qualizza ha dedicato gran parte della vita all’insegnamento teologico. Dal 1967 ha insegnato al Seminario di Castellerio e ha fondato l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, di cui è stato primo direttore fino al 2011. Ha ricoperto ruoli di rilievo anche a livello nazionale come membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione teologica italiana, consolidando il suo ruolo di studioso e guida spirituale.
Pastore e promotore del dialogo
Mons. Qualizza ha svolto un’intensa attività pastorale: parroco della Cattedrale di Udine tra il 1984 e il 1987, canonico onorario e punto di riferimento per le comunità slovene delle Valli del Natisone, dove celebrava regolarmente la messa in lingua slovena. È stato attivo nel dialogo ecumenico, direttore dell’Associazione per l’assistenza del clero e assistente spirituale del CRAE. La sua azione ha unito cultura, spiritualità e impegno sociale.
Voce teologica e giornalistica
Dal 1978, con la rubrica “Il teologo risponde” su La Vita Cattolica, ha risposto a domande di fede e teologia con rigore e chiarezza. Fu direttore del quindicinale bilingue Dom, voce importante per la comunità slovena della Slavia friulana. Tra le sue opere si distingue “Benečija naš dom”, testimonianza del suo legame profondo con la propria terra.
Ultimo saluto
I funerali si terranno lunedì 26 maggio alle ore 15 nella chiesa di San Pietro al Natisone, presieduti dall’arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba. La cerimonia sarà un momento di raccolta per la comunità ecclesiale e civile, per ricordare un uomo che ha saputo coniugare studio, carità, cultura e spiritualità.