Monfalcone celebra la rinascita delle Terme Romane con servizi sanitari e benessere rinnovati

Monfalcone celebra la riapertura delle Terme Romane con nuovi servizi e interventi per il benessere.

14 novembre 2025 16:34
Monfalcone celebra la rinascita delle Terme Romane con servizi sanitari e benessere rinnovati -
Condividi

MONFALCONE - Una giornata simbolica e partecipata ha segnato il ritorno delle Terme Romane di Monfalcone, riaperte ufficialmente il 3 novembre e nuovamente al centro della vita cittadina. Questa mattina la città ha celebrato la ritrovata funzionalità del sito termale di via Timavo, con un evento che ha visto la presenza del sindaco Luca Fasan, dell’europarlamentare ed ex sindaco Anna Maria Cisint, dell’Amministratore Unico di Terme FVG srl, Raffaele Rinaldi Garofalo, e della Direttrice Operativa Fabiana Rea, che ha guidato i presenti alla scoperta dei servizi già attivi.

Presentazione dei servizi e caratteristiche delle acque

Le terme, note per le loro acque termo-minerali a 39-40°C, uniche nel Friuli Venezia Giulia, tornano operative in regime privato offrendo un ventaglio di prestazioni dedicate alla salute e al benessere. Dopo due anni di stop, la struttura comunale gestita da Terme FVG ha ripreso vita grazie a un imponente intervento di riqualificazione, avviato dal Comune e concluso nel febbraio 2025.

Rinnovamento dell’impianto e interventi strutturali

Per restituire alla cittadinanza un centro pienamente efficiente e sicuro, sono stati realizzati lavori straordinari dal valore complessivo di un milione di euro, tra cui: sostituzione integrale delle tubature, rinnovo completo delle dorsali idriche interne, rimozione dei rami morti, installazione di nuovi apparecchi sanitari inalatori, sostituzione delle 10 vasche termali singole, riqualificazione delle piscine, aggiornamento dei sistemi di trattamento dell’acqua e rinnovo della caldaia e dell’unità di trattamento aria. Un intervento che ha permesso di innalzare in modo significativo la qualità del servizio offerto.

Visione strategica della città

“Il nostro obiettivo era restituire un impianto moderno e sicuro – ha dichiarato Luca Fasan – e oggi possiamo dire di aver compiuto un passo fondamentale. Le terme diventano parte di una strategia più ampia per valorizzare Monfalcone nel campo del benessere e del turismo, integrandosi perfettamente con il nostro progetto di promozione complessiva del territorio. L’ottimo riscontro in questi primi giorni è un segnale incoraggiante”. Un percorso che punta anche a rafforzare l’identità cittadina e attrarre visitatori interessati al turismo esperienziale, alla storia e alle peculiarità naturalistiche del territorio.

Riqualificazione e investimenti regionali

“Le terme rappresentano un riferimento essenziale per la salute dei cittadini – ha ricordato Anna Maria Cisint – per questo come amministrazione avevamo riacquistato l’impianto, evitando la chiusura definitiva. La Regione ha finanziato con un milione di euro la riqualificazione degli impianti e sta per completare l’accreditamento, credendo pienamente nel rilancio del termalismo. A questi interventi si aggiungono i 6.550.000 euro destinati alle nuove terme wellness e i 4.059.000 euro del PNRR per la bonifica dell’area limitrofa”.

Recupero tecnico e ripristino delle funzionalità

La rigenerazione della struttura ha riguardato non solo la rete idrica termale e sanitaria, ma anche la sostituzione delle rubinetterie, degli apparati di disinfezione e di controllo dell’acqua, oltre al rinnovamento delle finiture interne. Tutto pensato per garantire una gestione più efficiente, sicura e resistente all’aggressività dell’acqua termo-minerale, preservando qualità e continuità dei servizi offerti.

Progetti futuri e rilancio del polo termale

Nel panorama dei progetti futuri, Raffaele Rinaldi Garofalo ha sottolineato l’intenzione di ampliare ulteriormente l’offerta, inserendo nuove prestazioni come la medicina estetica e rafforzando la presenza del personale medico, con l’obiettivo di rendere gli stabilimenti di Monfalcone e Arta sempre più attrattivi e competitivi a livello regionale.

Servizi disponibili nelle Terme Romane

Le Terme Romane di Monfalcone offrono già un’ampia gamma di prestazioni, tra cui:

  • Cure inalatorie

  • Fisioterapia in acqua termale e a secco

  • Ginnastica dolce in acqua termale

  • Balneoterapia

  • Ingressi alla vasca termale con idrogetto

  • Massaggio Ayurthai

  • Massaggio decontratturante

Un ventaglio di servizi che conferma la vocazione sanitaria e rigenerativa delle terme e che segna un nuovo capitolo nella storia del benessere cittadino.

Segui Prima Friuli