Marina Nova, completati i lavori di contenimento argini a Monfalcone
Monfalcone, conclusi i lavori di contenimento argini a Marina Nova per proteggere l’Isola dei Bagni da allagamenti e rilanciare l’area turistica.


MONFALCONE (GO) – Prosegue il piano di riqualificazione e sviluppo di Marina Nova, con la conclusione dei lavori di contenimento dell’argine e difesa da allagamenti nell’area costiera ovest dell’Isola dei Bagni. L’intervento, ultimato in anticipo rispetto alla scadenza prevista a fine mese, ha l’obiettivo di proteggere la zona da eventi meteorologici estremi, migliorandone la sicurezza e la fruibilità.

Un’opera strategica per la protezione costiera
L’intervento, denominato “Opera D21-MONFA-2277”, progettato dallo studio D’Orlando Engineering di Udine ed eseguito da Polese Srl, ha interessato un tratto di 114 metri nei pressi della darsena sud di Panzano Bagni. Il costo complessivo è di 600.000 euro, di cui 300.000 destinati alla rimozione e smaltimento di amianto. L’opera rientra nelle misure di protezione civile avviate dopo la dichiarazione di stato di emergenza per i danni causati dalla tempesta Vaia dell’ottobre 2018.
Un percorso di rigenerazione in più fasi
L’area, riaperta nel 2018 dopo decenni di abbandono, è stata oggetto di interventi di ripascimento dell’arenile, sistemazione delle aree verdi e creazione di servizi come bar, guest house ed eventi sportivi legati alla vocazione marittima. Negli anni sono stati realizzati anche la riqualificazione dell’approdo per la pesca, il dragaggio dei fondali fino a -2 metri per migliorare l’accesso nautico, la ristrutturazione di due casoni tramite il progetto Feamp (420.000 euro) e la manutenzione costante degli argini.

I prossimi interventi
Sono in fase di progettazione un parcheggio di interscambio da 50.000 euro e la strada di accesso per l’Associazione Pescatori, con un investimento previsto di 1,5 milioni di euro a cura del Coseveg. Il rafforzamento degli argini mira a prevenire futuri allagamenti e a preservare un sito di grande valore naturalistico e turistico, integrando gli investimenti privati di Red Bull, che includono la nascita di una Academy sportiva e ulteriori opere di riqualificazione dell’Isola dei Bagni.