La città di Monfalcone rilancia il valore dei diritti dei più giovani

Monfalcone dedica una serie di iniziative ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con scuole, mostre ed eventi educativi.

17 novembre 2025 19:30
La città di Monfalcone rilancia il valore dei diritti dei più giovani -
Condividi

MONFALCONE – La città rinnova il proprio sostegno alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, proponendo un percorso articolato che coinvolge bambini, ragazzi e istituti scolastici. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale insieme alla garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nasce con l’obiettivo di diffondere tra i più giovani i valori della tutela, del rispetto reciproco, della pari dignità e della consapevolezza dei propri diritti. Un’occasione che richiama l’importanza della Convenzione approvata nel 1989 dalle Nazioni Unite, documento che rappresenta un punto di riferimento mondiale per la protezione dei più piccoli.

Le parole delle istituzioni

«Ogni bambino deve crescere in un contesto che lo valorizzi», afferma il sindaco Luca Fasan, sottolineando come l’investimento sulle nuove generazioni sia una priorità per la comunità. Per il primo cittadino, questa ricorrenza offre l’opportunità di riaffermare l’impegno di Monfalcone nell’ascolto attento dei più giovani. Educare al rispetto e alla responsabilità rappresenta, nelle sue parole, una scelta strategica per costruire una società più corretta e giusta.

Sulla stessa linea l’assessore all’istruzione Tiziana Maioretto, che evidenzia come il percorso proposto miri a far comprendere ai ragazzi che i diritti non sono concetti astratti, ma valori da applicare nella quotidianità. «Il rispetto, la gentilezza e la solidarietà – sottolinea – vanno insegnati fin dall’infanzia, ed è per questo che abbiamo voluto coinvolgere tutte le scuole con attività calibrate sulle diverse fasce d’età».

A completare il quadro interviene la garante Laura Saicovich, che richiama l’attenzione sull’importanza di partire dai più piccoli: «Rendere i bambini consapevoli dei loro diritti significa formare cittadini più responsabili». Da qui la decisione di riservare una parte significativa delle iniziative alle scuole dell’infanzia, punto di partenza ideale per costruire una solida cultura del rispetto.

Gli appuntamenti per studenti e famiglie

Il programma si articola in tre momenti principali, con i primi due destinati esclusivamente agli studenti.

Martedì 18 novembre, al Teatro Comunale, i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado assisteranno allo spettacolo “Ero un bullo”, ispirato alla storia reale di Daniel Zaccaro, un racconto che affronta temi come la responsabilità personale, le scelte difficili e la possibilità di riscatto.

Mercoledì 19 novembre, sempre al Teatro Comunale, sarà il turno degli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, impegnati nella visione del film d’animazione “Lorax, il guardiano della foresta”, che propone una riflessione sul valore dell’ambiente e sulla necessità di proteggerlo con azioni quotidiane.

Una mostra per raccontare i diritti

Dal 20 al 25 novembre, l’Atrio del Municipio accoglierà la mostra pittorica “Girotondo dei diritti”, composta dalle opere realizzate dai bambini delle scuole dell’infanzia. L’inaugurazione, fissata per mercoledì 20 novembre alle 11.00, vedrà la partecipazione del coro della Scuola Primaria Battisti, coinvolto per accompagnare con un momento musicale l’apertura della rassegna.

Una settimana di eventi che vuole parlare a tutta la comunità, mettendo al centro i bambini e i ragazzi e ricordando quanto sia fondamentale sostenerli con percorsi educativi capaci di farli crescere consapevoli, rispettosi e protagonisti del loro futuro.

Segui Prima Friuli