Cooperazione internazionale sull'asse Italia-Brasile: visita dell'Ambasciatore de Souza alla MIB di Trieste
L’Ambasciatore del Brasile in Italia in visita a MIB Trieste: focus su formazione, programma Origini Italia e collaborazioni tra istituzioni.


TRIESTE – La MIB Trieste School of Management ha ospitato il 22 luglio l’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca de Souza, per una visita istituzionale dedicata a rafforzare i legami tra i due Paesi e a promuovere il ruolo dell’alta formazione come strumento di dialogo internazionale e sviluppo.
Focus su formazione e cooperazione accademica
Durante l’incontro, si è sottolineato come la collaborazione tra università e scuole di management rappresenti un punto di riferimento essenziale per creare nuove opportunità, consolidare la fiducia reciproca e promuovere la comprensione tra culture diverse. L’Ambasciatore ha evidenziato l’importanza di esperienze di studio all’estero per costruire reti durature e sviluppare nuovi orizzonti professionali, favorendo così un contesto di crescita condivisa tra Italia e Brasile.
Il programma Origini Italia: un ponte tra culture
Esempio concreto di questa strategia è il programma “Origini Italia”, pensato per i discendenti degli emigrati italiani nel mondo e gestito proprio dal MIB Trieste. Il progetto, che vede una forte partecipazione di studenti brasiliani, ha permesso già a 102 giovani di questo Paese di vivere un’esperienza di formazione in Italia, contribuendo a rafforzare le radici comuni e a creare nuove opportunità manageriali.
Sinergie tra pubblico e privato per la formazione internazionale
L’Ambasciatore Mosca de Souza ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la partnership tra istituzioni pubbliche e iniziativa privata. Le oltre mille aziende italiane operative in Brasile, insieme ai numerosi investimenti bilaterali, possono favorire un maggiore afflusso di studenti e professionisti qualificati nei percorsi formativi offerti dalla scuola triestina.