Da Bibione a Lignano: successo per la "Over Borders Half Marathon", Meucci trionfa. Tutte le classifiche.

Daniele Meucci domina la Over Borders Half Marathon da Bibione a Lignano con record di gara. Successi anche tra le donne e percorso spettacolare.

15 giugno 2025 11:14
Da Bibione a Lignano: successo per la "Over Borders Half Marathon", Meucci trionfa. Tutte le classifiche. -
Condividi

BIBIONE (VENEZIA) – LIGNANO (UDINE) – È Daniele Meucci il protagonista assoluto della seconda edizione della Over Borders Half Marathon, andata in scena al tramonto tra la spiaggia veneta e quella friulana. Il portacolori dell’Esercito, 39 anni, ha vinto la competizione con il tempo di 1h05’52”, stabilendo il nuovo primato della gara.

Successo record per la seconda edizione

Oltre 1.020 iscritti e più di 850 atleti classificati entro il tempo massimo di tre ore: numeri che confermano la crescita dell’evento organizzato dal Running Team Conegliano, in una corsa che ha unito paesaggi mozzafiato e spirito sportivo. Meucci succede al keniano Rotich, vincitore dell’anno precedente.

Il sorpasso decisivo sul Tagliamento

La gara ha preso ritmo vero intorno al decimo chilometro, in corrispondenza dell’attraversamento del fiume Tagliamento, dove Meucci ha cambiato passo lasciandosi dietro i principali inseguitori. Il marocchino Bofars ha tentato di resistere, ma nulla ha potuto di fronte all’esperienza e al ritmo dell’azzurro.

Podio maschile

Alle spalle di Meucci si sono piazzati il kenyano Vincent Ntabo Momanyi (1h06’45”) e Alessandro Giacobazzi (1h06’50”), in una classifica che ha visto ben sei atleti migliorare il tempo del vincitore della scorsa edizione. La top ten maschile include anche Oukhrid, Bofars, Bamoussa, Gebre, Rachik, Kalale e Mazzola.

Gara femminile

Tra le donne, successo netto per la ventenne etiope Kidane Melka Sifen, che ha chiuso in 1h21’30”. Dietro di lei, Alessia Tuccitto (1h22’36”), ex campionessa italiana di maratona, e Arianna Lutteri (1h26’09”), a completare un podio ricco di talento italiano.

Un percorso tra natura e sport

La Over Borders Half Marathon ha incantato anche per il tracciato suggestivo, che ha incluso la pineta di Bibione, i paesaggi della Laguna di Marano e due fari simbolici: quello di Bibione e quello all’estremo di Lignano. Un ponte ideale tra terra e mare.

Soddisfazione per l’organizzazione

Grande soddisfazione da parte del Running Team Conegliano: “L’evento cresce e richiama atleti di alto profilo – il bilancio è positivo anche in ottica promozione del territorio”, fanno sapere gli organizzatori. L’edizione 2026 vedrà il percorso invertito: si partirà da Lignano per arrivare a Bibione.

Segui Prima Friuli