Trieste, aperto il Mercatino solidale della de Banfield: artigianato unico per sostenere gli anziani fragili

Trieste, aperto il Mercatino solidale dell'associazione de Banfield: volontariato e artigianato per sostenere gli anziani fragili.

25 novembre 2025 16:50
Trieste, aperto il Mercatino solidale della de Banfield: artigianato unico per sostenere gli anziani fragili -
Condividi

TRIESTE - L’atrio della Camera di Commercio in piazza della Borsa 14 si trasforma in uno spazio dedicato alla solidarietà grazie al Mercatino di Natale promosso dall’Associazione de Banfield e curato dalle volontarie dell’Emporio della Solidarietà. Un appuntamento atteso dalla città, aperto fino a venerdì 5 dicembre, che unisce creatività, artigianato e un forte impegno sociale rivolto agli anziani fragili e alle loro famiglie.

Un’iniziativa che unisce tradizione, cura e sostegno

Da oggi e per tutto il periodo di apertura, il Mercatino accoglie il pubblico dal lunedì al venerdì con orari distinti: lunedì e mercoledì 9.00–17.00, martedì, giovedì e venerdì 9.00–15.00. L’obiettivo è permettere a chiunque di partecipare e contribuire con una donazione, sostenendo direttamente i progetti domiciliari della de Banfield.

Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dalle creazioni artigianali realizzate dalle volontarie: oggetti unici, frutto di un lavoro lento e accurato, trasformati in autentici simboli di solidarietà.

Le creazioni dell’Emporio della Solidarietà

Tra gli articoli più apprezzati spiccano:

  • collane originali confezionate con tessuti donati all’associazione;

  • cioccolatini artigianali avvolti in stoffe pregiate recuperate con attenzione;

  • shopper colorate, cucite a partire da cravatte reinterpretate in modo creativo;

  • panettoni e pandori confezionati in tessuti eleganti, ormai un classico molto amato dai triestini.

Ogni oggetto racchiude un messaggio di cura e rispetto per chi vive situazioni di fragilità, trasformando un dono natalizio in un gesto concreto di vicinanza.

Il valore della solidarietà secondo la de Banfield

«La vera forza del Mercatino non sta solo nella bellezza degli oggetti, ma nella missione che li sostiene», ricorda il presidente Massimo Simeon. «Le donazioni contribuiranno a garantire ore di assistenza infermieristica domiciliare, un aiuto prezioso per anziani soli o famiglie in difficoltà».

La de Banfield, sostenuta in gran parte da contributi privati, offre ogni anno supporto a centinaia di persone fragili e ai loro caregiver. Un sistema che vive grazie alla generosità dei cittadini e al lavoro delle volontarie dell’Emporio, vere protagoniste di questo percorso.

Un Mercatino che racconta storie, impegno e comunità

Visitare il Mercatino significa immergersi in un’esperienza che va oltre lo shopping natalizio. È possibile:

  • incontrare le volontarie e scoprire il loro lavoro quotidiano;

  • conoscere da vicino il progetto dell’associazione;

  • scegliere un regalo che sostiene un servizio essenziale per la città;

  • condividere un modo diverso di vivere il Natale, più attento e consapevole.

Le offerte raccolte si trasformano in interventi domiciliari per gli anziani più soli, in un sostegno reale che continua ben oltre il periodo festivo.

Un invito a riscoprire il senso autentico del Natale

Il Natale di Solidarietà della de Banfield è un richiamo a guardare oltre le luci e le decorazioni, per dare spazio alla gentilezza e alla cura della comunità. Ogni oggetto acquistato è un tassello che contribuisce a costruire un tessuto sociale più attento e umano.

Tutte le informazioni sono disponibili su debanfield.it

Segui Prima Friuli