Evento Vintage al Giulia: Mercatino dell’Usato – Il tradizionale Mercatino dell’Usato al Giulia torna nel 2025, previsto per sabato 4 e domenica 5 gennaio. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del vintage, del collezionismo e dell’artigianato artistico, un evento fisso per la città sin dal 1996. Organizzato dall’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”, il mercatino si terrà presso le Gallerie del centro commerciale ilGiulia, in via Giulia 75/2, con ingresso gratuito durante l’orario di apertura (dalle 9:00 alle 19:00).
L’evento propone una selezione elegante di oggetti di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico. Tra le bancarelle esposte, si potranno trovare articoli unici che raccontano storie del passato, come soprammobili antichi, vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre rarità per collezionisti. Ogni oggetto ha la sua storia e rappresenta un pezzo di memoria che rivive grazie al mercatino.
Non solo antiquariato: il mercatino offre anche una vasta gamma di prodotti artigianali e hobbistici, con una particolare attenzione ai temi stagionali, come quelli invernali. Tra i prodotti esposti, si distinguono creazioni in legno, vetro, ceramica e oggetti decorativi come piatti dipinti a mano, quadri con fiori secchi e oggetti in vetro finemente lavorati. Saranno presenti anche tomboli (ricami e merletti antichi) e altre creazioni artigianali per soddisfare i visitatori in cerca di regali speciali e originali.
Il mercatino è un evento dedicato a chi ama scoprire pezzi di storia e oggetti unici, ma anche a chi cerca un regalo speciale o un ricordo particolare. Gli appassionati del collezionismo troveranno una vasta scelta di articoli da aggiungere alle proprie collezioni, mentre i consumatori responsabili potranno approfittare dell’occasione per acquistare prodotti che donano una seconda vita agli oggetti del passato, promuovendo uno stile di consumo più consapevole.
L’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case” vanta una lunga esperienza e conta più di 350 iscritti. Grazie alle sue competenze, l’associazione organizza eventi con oltre 100 espositori tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani. L’evento è realizzato in collaborazione con i comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano, e si distingue anche per le sue proposte nel campo degli eventi musicali e per bambini.