Match It Now torna a Pordenone: Admo sensibilizza i giovani sulla donazione di midollo osseo

Sabato 11 ottobre a Pordenone torna “Match It Now” di Admo Fvg per sensibilizzare i giovani alla donazione di midollo osseo.

10 ottobre 2025 12:25
Match It Now torna a Pordenone: Admo sensibilizza i giovani sulla donazione di midollo osseo -
Condividi

PORDENONE – Torna anche in Friuli Venezia Giulia la grande campagna nazionale “Match It Now”, promossa da Admo – Associazione Donatori di Midollo Osseo, per sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni sull’importanza della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.
L’appuntamento a Pordenone è per sabato 11 ottobre, in piazza XX Settembre, dalle 10 alle 19, dove sarà possibile ricevere informazioni, effettuare la tipizzazione gratuita e iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR).

L’iniziativa e lo slogan 2025

Con lo slogan #corriADMO – Presto che è tardi!, l’associazione invita i cittadini a “correre nella piazza più vicina” per diventare #iltipogiusto, ricordando quanto un semplice gesto possa salvare una vita.
Durante la giornata di Pordenone sarà presente anche l’ambulatorio mobile, dove i volontari Admo forniranno tutte le informazioni necessarie e illustreranno le modalità di iscrizione.
Eventuali aggiornamenti sull’iniziativa saranno comunicati tramite i canali social ufficiali di Admo Fvg.

Friuli Venezia Giulia tra le regioni più virtuose

Il Friuli Venezia Giulia conferma anche quest’anno il suo ruolo di eccellenza nella donazione di midollo osseo.
Nel 2024, sono stati 1.487 i nuovi donatori iscritti al registro IBMDR: 503 provenienti dal centro di Trieste (aree triestina e isontina) e 984 dal centro di Udine (aree udinese e pordenonese).
Numeri che collocano la regione al terzo posto in Italia per indice di reclutamento e al primo per rapporto tra donazioni e donatori selezionabili, a testimonianza di un impegno costante e di una solida cultura della solidarietà.

Nel dettaglio, nel 2024 sono state sei le donazioni effettive a Trieste (due da donne e quattro da uomini, tutte da sangue periferico), e dieci a Udine (quattro da donne e sei da uomini, nove da sangue periferico e una da midollo osseo).
Di queste, sei donazioni sono state destinate a riceventi italiani e quattro all’estero, confermando l’importanza del contributo regionale anche a livello internazionale.

Giovani protagonisti della solidarietà

La donazione di midollo osseo è riservata a chi ha tra i 18 e i 35 anni, è in buona salute e pesa più di 50 kg.
Questa fascia d’età consente di restare nel registro fino ai 55 anni e offre maggiori probabilità di compatibilità e successo del trapianto, secondo gli studi scientifici.
L’obiettivo di Admo è coinvolgere sempre più giovani, perché ogni nuovo donatore aumenta le possibilità di trovare un match compatibile per chi è in attesa di trapianto.

Cos’è la donazione di midollo osseo

È importante ricordare che la donazione di midollo osseo non ha nulla a che vedere con quella del midollo spinale.
Il midollo osseo è il tessuto che produce le cellule del sangue e può essere prelevato in due modi:

  • tramite prelievo dalle creste iliache, in anestesia;

  • oppure attraverso il prelievo di cellule staminali dal sangue periferico, una procedura non invasiva e sicura.

Il materiale raccolto viene poi trasfuso al ricevente, offrendo una concreta possibilità di guarigione per persone affette da leucemie, linfomi e altre malattie del sangue.

Un invito a correre per la vita

L’evento di Pordenone rientra nel programma nazionale di Match It Now, che ogni anno coinvolge centinaia di città e migliaia di volontari.
L’invito di Admo è chiaro: donare significa correre per la vita.
Chi desidera saperne di più o iscriversi al registro può consultare il sito ufficiale www.admofvg.it.

Hashtag ufficiali della campagna: #corriADMO, #prestocheètardi, #matchitnow.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Friuli