A Martignacco 11 nuovi defibrillatori sul territorio: ecco dove saranno posizionati

Nel quadro di un programma generale volto a migliorare la sicurezza complessiva per la popolazione di Martignacco e, comunque, sul territorio del Comune l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad un...

29 gennaio 2024 11:21
A Martignacco 11 nuovi defibrillatori  sul territorio: ecco dove saranno posizionati -
Condividi

Nel quadro di un programma generale volto a migliorare la sicurezza complessiva per la popolazione di Martignacco e, comunque, sul territorio del Comune l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad un potenziamento significativo della rete di defibrillatori automatici distribuiti sul territorio.

Nella sostanza si passerà dai 3 attualmente disponibili ad una dotazione di ben 11 dispositivi, collocati in punti ritenuti strategici: 9 di questi saranno installati all’aperto e quindi utilizzabili h24, mentre il defibrillatore collocato all’interno di Villa Ermacora (nell’atrio per l’accesso alla biblioteca, alla sala consiliare e adiacente al poliambulatorio) e quello all’interno del Polisportivo comunale saranno accessibili solamente negli orari di apertura delle strutture.

Tutti i dispositivi sono già stati acquisiti e sono in fase di installazione; oltre ai 2 già citati, quelli disponibili sulle 24 ore saranno collocati nei seguenti punti:

Municipio – via libertà, 1 

Piazza Vittorio Veneto – adiacente al bancomat 

Auditorium impero – via Delser

Palazzetto dello sport – via S. Biagio

Piazza S. Quirino – Faugnacco

Campo Sportivo di Nogaredo

Piazza S. Martino/via Zilli – Nogaredo (nel vano contatori Casa Canonica)

Centro Civico di Torreano

Casanova all’ingresso del parcheggio fronte Osteria117 e Trattoria Greatti

Un ulteriore dispositivo sarà inoltre disponibile sull’auto della Polizia Locale di pattuglia sul territorio. La nuova rete di defibrillatori automatici è stata presentata nel corso di un incontro pubblico tenutosi in sala Nassirya che ha avuto per oggetto l’illustrazione delle manovre rianimatorie nell’arresto cardiaco primario Basic Life Support Defibrillation, durante il quale dopo il saluto del Sindaco Mauro Delendi e l’introduzione dell’Assessore Alessandro Zuliani e gli infermieri dedicati all’emergenza Alessandro Genovese (SORES) e Gianpaolo Ruzza (Elisoccorso) hanno delineato le fasi critiche delle operazioni di soccorso e le modalità con cui i Cittadini “laici” possono agevolare l’intervento dei sanitari anche con atti preparatori a quelli più qualificati e risolutivi da parte dei professionisti dell’emergenza.

Inoltre, nel corso della serata è intervenuto sulla fisiopatologia dell’arresto cardiaco il dott. Amato De Monte, già direttore della S.O. Regionale Emergenza Sanitaria.

Non appena completata l’installazione dei dispositivi se ne darà informazione alla SORES e sul sito del Comune di Martignacco, corredata da mappa per facilitarne la localizzazione.

Segui Prima Friuli