Il primo marzo del 2025 ha segnato il ritorno della “Marcia in Blu”, l’evento promosso dalla Fondazione Bambini e Autismo per sensibilizzare sul tema dell’autismo. In questa edizione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di correre o camminare indossando qualcosa di blu e di registrare i chilometri percorsi sul sito ufficiale www.bambinieautismo.org. Le foto dei partecipanti sono state condivise sui social media con l’hashtag #marciainblu2025, creando una galleria di solidarietà sulla pagina Facebook “Marcia in blu per l’autismo”.
Un’onda di solidarietà e sostegno
Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo, ha sottolineato l’importanza della presenza degli Ambasciatori della marcia, tra cui Paola Mariotti, Elisa Cassan, Valentino Gregoris, Erika Bagatin, Giovanni Iommi e Sandro Romanu, che hanno partecipato attivamente all’evento.
Le Associazioni e i Comuni coinvolti
La Marcia in Blu ha ricevuto il patrocinio di numerosi Comuni, tra cui Pordenone, e il sostegno di varie associazioni locali come Moto Emergenza FVG, Vip Claunando, Associazione Alpini e la Croce Rossa di Pordenone.
“Disegno la mia marcia in blu”: un’iniziativa per le scuole
Parallelamente alla marcia, si è svolta l’iniziativa “Disegno la mia marcia in blu” dedicata alle scuole, dove i partecipanti hanno potuto esprimere la propria creatività disegnando la propria interpretazione dell’evento.
Un momento di festa e condivisione
Il 30 marzo 2025, si terrà un evento di festa e condivisione al chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone, aperto a tutta la comunità per celebrare insieme il successo dell’iniziativa e riflettere sull’importanza della causa.
Conclusione dell’iniziativa: Giornata Mondiale dell’Autismo
Il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, verrà comunicato ufficialmente il totale dei chilometri percorsi e delle donazioni raccolte durante la marcia, celebrando i risultati ottenuti grazie alla partecipazione di molte persone e organizzazioni.