Mappa Ecdc, mai così tanti territori in rosso scuro
Sulle 211 regioni in cui si dividono i territori dei 27 Paesi membri dell'Unione europea, solo quattro (due in Polonia e due in Romania) non sono in rosso scuro, il livello piu' basso mai registrato d...
Sulle 211 regioni in cui si dividono i territori dei 27 Paesi membri dell'Unione europea, solo quattro (due in Polonia e due in Romania) non sono in rosso scuro, il livello piu' basso mai registrato da quando l'Ecdc ha avviato il monitoraggio della diffusione del Covid. E' quanto emerge dalla fotografia scattata dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) e resa nota oggi.
Ecdc, numeri Omicron tripli rispetto a picco massimo raggiunto finora
"La variante Omicron di Sars-CoV-2 si sta attualmente diffondendo con una velocità e un'intensità senza precedenti in tutta l'Ue/Spazio economico europeo, con tassi di infezione complessivamente segnalati 3 volte superiori al picco più alto registrato finora durante la pandemia" di Covid-19. A segnalarlo è l'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), nell'ultimo aggiornamento della sua valutazione rapida del rischio legato alla diffusione e all'impatto di Omicron nell'area. Ancora una volta si ribadisce che la chiave è la vaccinazione, pur non da sola. E gli esperti Ecdc spiegano che, attraverso una maggiore copertura, "la pressione sociale dovuta alla diffusione senza precedenti di Omicron può essere alleviata". Il problema sono appunto i numeri da record, chiarisce l'ente europeo: "Il numero molto elevato di persone infette sta esercitando una pressione significativa in molti Paesi europei a causa di una combinazione di aumento dei ricoveri e carenza di personale per malattia", scrive l'Ecdc in una nota, invitando a "continuare nello sforzo di aumentare l'adesione al vaccino tra le persone scoperte, e a offrire il richiamo dopo tre mesi a tutti gli adulti idonei".