Maltempo in Friuli Venezia Giulia, situazione in peggioramento: bollettino aggiornato

Bollettino FVG: piogge intense, vento forte e fiumi sotto controllo. Aggiornamento completo delle 12.

24 novembre 2025 12:18
Maltempo in Friuli Venezia Giulia, situazione in peggioramento: bollettino aggiornato -
Condividi

FVG - Un nuovo aggiornamento meteo diffuso dalla Protezione Civile regionale offre un quadro chiaro dell’evoluzione atmosferica sul Friuli Venezia Giulia, con precipitazioni da moderate ad abbondanti, che nel corso del pomeriggio e soprattutto della serata risultano probabilmente intense e a carattere temporalesco, in particolare sulle zone orientali – Isontino, Carso e Trieste.

Previsioni meteo aggiornate

Le condizioni peggioreranno ulteriormente tra la serata e la notte, con la presenza di vento da sud moderato sulla costa, mentre nelle prime ore di domani sono attesi nuovi episodi di pioggia intensa e temporalesca nelle aree più esposte a est della regione.

Nelle altre zone, le precipitazioni saranno più attenuate, pur rimanendo possibili piogge sparse nel corso della giornata. Al mattino si registrerà ancora vento da sud o sudovest moderato lungo la fascia costiera.

Effetti al suolo: nessuna segnalazione

Dall’avvio dell’allerta, la Sala Operativa Regionale non ha ricevuto segnalazioni di criticità. Una condizione che, unita ai livelli dei principali corsi d’acqua tutti sotto soglia di guardia, indica una situazione monitorata ma al momento sotto controllo.

Precipitazioni: i dati delle ultime 24 ore

Il bollettino evidenzia i valori massimi registrati nelle quattro zone di allerta, con evidenza dei superamenti delle soglie. Tra le stazioni che hanno registrato le piogge più significative spiccano:

  • Piancavallo: fino a 9 mm nelle ultime 12 ore

  • Musi: fino a 5 mm

  • Uccea: valori fino a 4 mm

  • Sgonico-Zgonik, Muggia e Trieste Istituto Nautico: tra 5 e 6 mm

Particolarmente significativa anche la situazione nell’area di Fossalon, con accumuli fino a 4 mm nelle ultime 12 ore.

Una mappa dedicata, riportata nel bollettino, illustra la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 3 ore, con i valori più consistenti concentrati nell’area orientale e nella fascia costiera.

Raffiche di vento: picchi oltre i 60 km/h

Nelle ultime 24 ore sono state registrate raffiche rilevanti, soprattutto nelle zone montane e prealpine. I valori più elevati includono:

  • Livinal Lunc: 63 km/h

  • Passo Pramollo: 59 km/h

  • Malga Acomizza: 50 km/h

  • Val dei Sass: 50 km/h

  • Monte Lussari: 48 km/h

  • Pala d'Altei: 48 km/h

Questi dati testimoniano la presenza di un regime ventoso marcato, in linea con la configurazione meteorologica attesa sulla regione.

Fiumi sotto controllo

Nonostante il peggioramento in atto, i livelli dei corsi d’acqua monitorati restano tutti inferiori alle soglie di guardia, elemento che indica una tenuta idraulica stabile pur in presenza di precipitazioni diffuse.

Segui Prima Friuli