Nubifragi e allagamenti nella notte in Fvg: i comuni più colpiti e le previsioni aggiornate

Piogge intense e vento in Friuli nella notte: dati, comuni colpiti, evoluzione meteo e consigli utili per la giornata.

02 settembre 2025 07:43
Nubifragi e allagamenti nella notte in Fvg: i comuni più colpiti e le previsioni aggiornate -
Condividi

Temporali intensi hanno attraversato il Friuli nella notte tra l’1 e il 2 settembre, con piogge diffuse dalla fascia occidentale verso est e raffiche di vento fino a 60 km/h. Dopo una prima fase con precipitazioni su Prealpi e alta pianura, dalle 03:00 le celle si sono organizzate in un sistema temporalesco lineare dall’Adriatico alle Valli del Natisone, raggiungendo Trieste intorno alle 06:30. Il quadro resta dinamico al mattino, con fenomeni localmente intensi lungo la costa, e un miglioramento atteso dal primo pomeriggio pur con residua instabilità.
Per gli aggiornamenti e le previsioni dettagliate consulta la pagina dedicata al maltempo in Friuli del 2 settembre su Nordest24: previsioni in Friuli del 2 settembre.

Situazione nella notte e movimento dei temporali

Le prime piogge sono arrivate attorno alla mezzanotte sulla parte occidentale della regione, per poi estendersi rapidamente. Dalle 03:00 la bassa pianura pordenonese è stata colpita da una cella intensa, poi fusa con altre in sviluppo sul basso Veneto e sulla pianura udinese, generando una linea temporalesca che ha attraversato il territorio fino a Trieste. Il passaggio è stato accompagnato da piogge forti e raffiche fino a 60 km/h.

Dove ha piovuto di più: i dati delle stazioni

Gli accumuli più significativi (aggiornamento 06:30) mostrano picchi su montagna, pedemontana e costa. In zona FVG-B spiccano Clauzetto con 80 mm/6h (75 mm/3h) e valori consistenti a Alesso (58 mm/6h) e Venzone Tagliamento (57 mm/6h). In FVG-C la stazione di Fossalon segna 72 mm già entro 1–6 ore, mentre San Daniele del Friuli tocca 55 mm/6h. Sulla pedemontana pordenonese sono stati registrati accumuli superiori a 30 mm tra Porcia, Brugnera, Pordenone e Cordenons; in particolare Porcia arriva a 52–56 mm su 6 ore nelle varie stazioni considerate.

Vento forte: le raffiche registrate

Le raffiche più elevate hanno toccato i 68 km/h in Val Sughet (03:30 UTC). Nelle aree marittime e costiere spiccano Boa Paloma con 67 km/h, Fossalon con 64 km/h, Grado 58 km/h, Lignano Sabbiadoro 51 km/h e Trieste – molo F.lli Bandiera 50 km/h. Sulle cime e nei valichi alpini valori fino a 62 km/h al Col della Gallina e 59 km/h alla Pala d’Altei.

Criticità e interventi: le segnalazioni arrivate

Dall’inizio dell’allerta regionale sono pervenute segnalazioni per allagamenti localizzati nei comuni di Sacile, Porcia, Cordenons, Pordenone e Fiumicello Villa Vicentina. Rilevate anche cadute di alberi e rami a Chions, Sesto al Reghena e Attimis. La mappa delle segnalazioni è in aggiornamento presso la Sala Operativa Regionale e il NUE 112.
Per il quadro dell’allerta in corso e le misure di prudenza consulta: aggiornamento allerta in Friuli Venezia Giulia.

Come evolverà nelle prossime ore

Il sistema temporalesco continuerà a interessare la fascia orientale al mattino, con possibili intensificazioni in caso di stazionarietà lungo la costa. Dal primo pomeriggio è previsto un graduale miglioramento, ma potranno persistere rovesci sparsi e colpi di vento residui. Si raccomanda attenzione negli spostamenti, in particolare vicino a sottopassi, alvei minori e in aree alberate dove il terreno saturo e le raffiche passate potrebbero favorire schianti puntuali.

Consigli pratici per oggi

  • Evita di sostare in prossimità di alberi e cartellonistica esposta al vento.
  • Modera la velocità in auto per possibili pozzanghere profonde e acquaplaning.
  • Tieni libere le caditoie e verifica scantinati/garage in zone a rischio allagamento.
  • Se ti trovi lungo la costa, presta attenzione a mare mosso e raffiche.
    Per chi si sposta tra regioni, utile tenere d’occhio l’allerta in Veneto per scenari meteo connessi: allerta meteo arancione in Veneto.

Segui Prima Friuli