Maltempo in Friuli: raffiche di vento, grandine, alberi caduti e allagamenti. 70 interventi dei pompieri

Maltempo del 16 giugno in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei Vigili del Fuoco per alberi caduti, allagamenti e danni da vento tra Udine, Pordenone e Gorizia.

16 giugno 2025 18:43
Maltempo in Friuli: raffiche di vento, grandine, alberi caduti e allagamenti. 70 interventi dei pompieri -
Condividi

Nel pomeriggio di lunedì 16 giugno 2025, una violenta perturbazione ha attraversato varie zone del Friuli Venezia Giulia, provocando numerosi disagi e richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. Il fronte temporalesco, accompagnato da forti raffiche di vento, si è abbattuto su più province a partire dalle 15.30, con picchi di attività tra le 16.00 e le 18.00.

Le sale operative dei comandi provinciali di Udine, Pordenone e Gorizia hanno ricevuto oltre 70 richieste di soccorso in meno di tre ore, segnalando un evento atmosferico breve ma particolarmente intenso.

Provincia di Udine la più colpita: alberi caduti, allagamenti e strutture pericolanti

Il territorio più danneggiato è stato quello della provincia di Udine, dove le richieste di aiuto sono state circa 50. In particolare, i Vigili del Fuoco hanno operato per:

  • Alberi caduti o pericolanti
  • Allagamenti in scantinati e sottopassi
  • Manufatti instabili o danneggiati dal vento

Attualmente sono quattro le squadre operative sul campo, supportate da un’autoscala, con 15 interventi già conclusi e altri 30 in corso o in attesa di assegnazione. Le zone più colpite includono Manzano, San Giovanni al Natisone, Pavia di Udine e Percoto, dove si sono verificate anche grandinate.

Pordenone e Gorizia: dieci interventi ciascuna

Anche le province di Pordenone e Gorizia hanno registrato situazioni critiche, seppur in misura minore. Entrambi i comandi hanno ricevuto una decina di richieste ciascuno, quasi tutte relative a alberi e rami caduti o pericolanti, situazioni che hanno richiesto la messa in sicurezza della sede stradale e il ripristino della viabilità.

Calo termico e previsioni per le prossime ore

Il passaggio del fronte ha causato anche un brusco abbassamento delle temperature: in alcune zone dell’Udinese si sono registrati cali superiori ai 10 gradi nel giro di pochi minuti, con valori attuali attorno ai 17°C.

Le previsioni indicano un graduale miglioramento a partire da domani, martedì 17 giugno, con sole previsto nel pomeriggio e un lento rialzo termico nei giorni successivi.

Anche il Veneto non è stato risparmiato dal maltempo, ne abbiamo parlato qui.

Segui Prima Friuli