Un concerto di grande fascino al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste
Martedì 3 dicembre, alle 19.22, il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste aprirà le sue porte per ospitare un evento musicale di grande rilievo. Il talentuoso pianista Luca Trabucco, uno dei più acclamati artisti della scena concertistica italiana e internazionale, sarà il protagonista della serata. Questo concerto, inserito nel cartellone autunnale del Conservatorio, rappresenta un’opportunità unica per apprezzare la musica di Ludwig van Beethoven. L’evento si svolgerà nella Sala Tartini situata in via Ghega 12 e avrà come titolo tematico “In tempo d’un menuetto. Un ritratto di Beethoven da giovane“.
Un viaggio nel periodo giovanile di Beethoven
Luca Trabucco condurrà il pubblico in un viaggio musicale attraverso il periodo giovanile di Beethoven, esplorando quattro delle sue sonate più significative che delineano l’evoluzione del suo linguaggio musicale. La serata inizierà con la Sonata in fa minore op. 2 n. 1, che nonostante sia stata composta in giovane età, mostra già la potenza e la profondità che caratterizzeranno la musica di Beethoven. La struttura della sonata viene ampliata e arricchita da un quarto movimento, rompendo così con la tradizione del periodo classico.
Il programma proseguirà con la Sonata in sol maggiore op. 49 n. 2, che offre un contrasto con la precedente, presentando un movimento di Minuetto più delicato e popolare, seguito dalla Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1, un brano che Beethoven considerava estremamente significativo, come testimoniano i suoi quaderni di conversazione.
Per concludere il concerto, Trabucco eseguirà la Sonata in si bemolle maggiore op. 22, un brano brillante e virtuosistico composto alla fine del XVIII secolo e pubblicato nel 1802. Quest’opera rappresenta il Beethoven giovane che inizia a mostrare la sua brillantezza musicale e freschezza stilistica.
Luca Trabucco: Un virtuoso del pianoforte
Luca Trabucco, nato a Salerno nel 1970, è un pianista di fama internazionale, vincitore di numerosi concorsi pianistici tra cui il Concorso Pianistico Internazionale di Venezia, il Viotti-Valsesia e il Concorso di New Orleans. Trabucco ha suonato nei palcoscenici più prestigiosi di Europa, Stati Uniti e Asia con direttori di grande prestigio. Tra le sue registrazioni figurano opere di Debussy e Ravel, per le quali è considerato un esperto.
Dal 2020, Trabucco è stato insignito delle chiavi della città di Marineo, luogo di origine della sua famiglia, per i suoi meriti artistici. Attualmente, Trabucco è anche docente di pianoforte presso il Conservatorio Tartini di Trieste, dove condivide la sua vasta esperienza con giovani talenti musicali.
Un evento da non perdere
Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella musica di Beethoven, scoprendo i suoi primi passi e apprezzando la straordinaria genialità già presente nei suoi lavori giovanili. L’evento fa parte di un prestigioso programma musicale curato dal Direttore del Conservatorio Sandro Torlontano in collaborazione con Trabucco.
Prenotazioni e informazioni
L’ingresso al concerto è gratuito previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per prenotare, è possibile contattare il numero 040 6724911 o visitare il sito web del Conservatorio per ulteriori dettagli: www.conts.it.