• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“L’occhio che guarda è un organo educato”: gli scatti del medico fotografo Piero Vanni in mostra a Spilimbergo

Un avvincente racconto per immagini di enorme valore storico- documentario ci restituisce luoghi, paesaggi, costumi e ambienti ormai scomparsi

Redazione Redazione
12/03/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
“L’occhio che guarda è un organo educato”: gli scatti del medico fotografo Piero Vanni in mostra a Spilimbergo
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Spilimbergo, 12 marzo 2024 – È dedicata a Piero Vanni, medico fotografo di origini toscane che prestò servizio in Valcellina fra il 1912 e il 1913, la nuova mostra del CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia che sarà ospitata a Palazzo Tadea di Spilimbergo dal 22 marzo al 28 aprile 2024. 

L’esposizione, dal titolo L’occhio che guarda è un organo educato, porta all’attenzione del pubblico oltre sessanta fotografie provenienti da un fondo acquisito dal CRAF nel 2016 da un nipote di Piero Vanni, Giovanni Cavani; fotografie che si rivelano particolarmente significative dal punto di vista culturale, antropologico e sociale poiché si fanno testimonianza viva di usanze, costumi e ambienti di un Friuli ormai scomparso.

La mostra, realizzata dal CRAF in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Spilimbergo, ICPAL, con il sostegno di Fondazione Friuli e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine, sarà inaugurata venerdì 22 marzo alle ore 18.00. L’inaugurazione sarà preceduta in mattinata da un incontro di esperti cui parteciperà anche Luca Caburlotto, Soprintendente dei Beni archivistici della Regione FVG e, nel pomeriggio, da un laboratorio fotografico.

“L’occhio che guarda è un organo educato” è un racconto per immagini dell’avventura umana e professionale di Piero Vanni (Firenze 1884 – Modena 1939). Laureatosi in medicina a Modena nel 1909, unì all’impegno scientifico una forte propensione verso le arti, la musica, la letteratura e soprattutto la fotografia. Trasferitosi nel 1912 come medico condotto tra le montagne friulane e nello specifico nei comuni di Barcis e Andreis, rimase in Friuli fino all’aprile del 1913: pochi mesi ma sufficienti per regalarci, attraverso le sue fotografie, quadri animati di luoghi e persone che all’indubbio paradigma estetico uniscono una forte valenza documentale.

La produzione iconica di Vanni risulta, ad un attento esame, estremamente densa di contenuti. Nelle immagini che a prima vista potrebbero sembrare simili a cartoline di paesaggio, o di architettura rurale, o ancora di scene di genere, di piazze e di fontane, in realtà si possono ritrovare particolari tipologie abitative, strutture architettoniche, le funzioni dei diversi ambienti domestici, gli strumenti di lavoro che sottintendono tutta una complessa e simbolica realtà sociale. Le fotografie di architettura rurale di Vanni offrono pertanto un decisivo contributo alla ricostruzione storica e ambientale del costruito inserito e perfettamente integrato nell’ambiente. Non c’è quasi mai compiacimento estetico ma piuttosto ricerca del necessario; le immagini esprimono questa grande capacità di comunicazione e dialogo con l’ambiente, la naturale relazione tra l’uomo, lo spazio insediativo e le sue risorse. Guardate oggi, a più di un secolo di distanza, fissano temporalmente un contesto oramai quasi del tutto compromesso e, per questo, assumono un enorme valore storico–documentario.

Il progetto di questa mostra è un attento binomio tra la sezione archivio del CRAF (digitalizzazione, conservazione e catalogazione), che insieme all’ICPAL di Roma ha curato la parte scientifica e la gestione della mostra che vuole essere soprattutto didattica senza tralasciare l’estetica delle sperimentazioni fotografiche di Piero Vanni.

Lo sguardo di Vanni ci regala una delicata ma equilibrata congiunzione dialettica tra elemento documentario ed elemento estetico; siamo indotti a soffermarci con lentezza e rinnovata consapevolezza su un paesaggio quotidiano evocante memoria e al contempo mistero. All’aspetto più propriamente iconografico va però sempre connessa anche l’attitudine alla ricerca scientifica, particolarmente evidente nella meticolosa applicazione di processi di stampa (gomme bicromate, carbone ecc.) e nelle innumerevoli varianti metodologiche annotate minuziosamente sui versi delle stampe fotografiche.

L’occhio che guarda è un organo educato. 

Piero Vanni medico fotografo 1912—1913

Palazzo Tadea – Spilimbergo (PN)

dal 22.03 al 28.04.2024

orari di apertura: venerdì, sabato e domenica 10.30—12.30 / 15.00—19.00

Ingresso libero

Tags: eventiSpilimbergo
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia
Ben Broeders

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia

14 Luglio 2025
Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura
Cronaca

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura

14 Luglio 2025
Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Inaugurazione percorso “Lungo il lago – Valcellina” a Barcis: benessere attivo nella natura
Barcis

Inaugurazione percorso “Lungo il lago – Valcellina” a Barcis: benessere attivo nella natura

11 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21