Dal Friuli alla Slovenia: la sedicesima edizione di LIVE! Musiche di Sconfine continua a sorprendere
A luglio il festival LIVE! Musiche di Sconfine unisce Italia e Slovenia con concerti sperimentali e voci emergenti nel segno dell'integrazione culturale


GORIZIA - A luglio prosegue la sedicesima edizione del festival LIVE! Musiche di Sconfine, un percorso musicale che unisce Italia e Slovenia attraverso proposte sonore innovative e contaminazioni culturali. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Gruppo Area di Ricerca DobiaLab e sostenuto da enti regionali e locali, conferma la sua anima transfrontaliera puntando su artisti emergenti e linguaggi che vanno oltre i generi tradizionali.
Un festival tra natura e sperimentazione
Venerdì 4 luglio, il festival raggiunge Tolmino con un concerto inserito nel programma del Sajeta Art & Music Festival, noto per la sua atmosfera unica tra natura e acque limpide. Qui la musica diventa un’esperienza di scambio culturale e sperimentazione sonora, ideale per chi cerca proposte fuori dagli schemi, capaci di abbattere barriere geografiche e stilistiche.
Rivocs, il duo friulano che intreccia voce e ritmo
Ad aprire la serata sarà Rivocs, duo friulano attivo dal 2020 che propone un live acustico fatto di intrecci vocali e percussioni. Laura Giavon e Marco D’Orlando fondono jazz contemporaneo, folk e sonorità etno-pop in una performance che unisce improvvisazione e scrittura, perfetta per ambienti naturali e per un ascolto immersivo.
Un ponte culturale per giovani musicisti e comunità
LIVE! Musiche di Sconfine si inserisce nel contesto di GO! 2025, l’iniziativa che vede Gorizia e Nova Gorica Capitali europee della cultura. Il festival favorisce la cooperazione tra Italia e Slovenia attraverso concerti, dj set e laboratori pensati per coinvolgere giovani artisti e pubblico dai 14 ai 35 anni, promuovendo integrazione e scambio culturale attraverso il linguaggio universale della musica.
Un progetto radicato nel territorio e nelle collaborazioni
Nato nel 2009, il festival si avvale del sostegno di numerosi enti e della collaborazione con realtà transfrontaliere come Kud Morgan, Pretočnice e Hybrida, oltre a cooperative sociali e associazioni giovanili. L’ultima tappa della XVI edizione si svolgerà il 27 luglio a Staranzano, chiudendo un calendario di otto eventi tra Italia e Slovenia.