A Lignano la Nazionale Sorde: basket e un talk su sport e salute

A Lignano arriva la Nazionale Sorde: sabato 6/9 partita e talk su sport e salute con ospiti e testimonianze.

04 settembre 2025 16:32
A Lignano la Nazionale Sorde: basket e un talk su sport e salute -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO (Udine) – Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia arriva la Nazionale italiana di pallacanestro femminile Sorde: sabato 6 settembre, alle 12, nella palestra comunale di via Europa 142, sfiderà la BFC Conegliano (Serie B) nell’ambito del Memorial Bortoluzzi – Trofeo ButanGas, in collaborazione con United Eagles Basketball Cividale. Un appuntamento che unisce sport, inclusione e salute e che accende i riflettori su Lignano proprio nel weekend di grandi iniziative in città (Lignano Sabbiadoro).

Programma della giornata

Il match del mezzogiorno aprirà la rassegna “UN-ENDO”, promossa da Endometriosi FVG Odv insieme a Salve Comunicazione. La gara – prima uscita in regione per le Azzurre Sorde – sarà un banco di prova prestigioso e un messaggio potente di integrazione attraverso il gioco. Alle 18, al Monaco Suites Hotel (viale Gorizia 24), spazio a un talk aperto al pubblico (ingresso libero su prenotazione a [email protected]) dedicato ai legami tra sport e benessere, con interviste e testimonianze di atleti e professionisti. La serata, arricchita da intermezzi musicali, vedrà anche i saluti istituzionali (atteso il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin) e sarà condotta dalla giornalista Marina Presello insieme a Sonia Manente, ideatrice del progetto e presidente delle associazioni promotrici. Un modo concreto per collegare agonismo e prevenzione, in linea con altre iniziative che valorizzano la partecipazione sportiva sul territorio (festa degli sport).

Sport, femminile e inclusione

L’evento mira a dare visibilità a storie e percorsi spesso sommersi, mettendo al centro la donna atleta e la disabilità come risorsa di energia e coraggio. «Il connubio tra sport, mondo della disabilità e sfera femminile è il cuore di UN-ENDO» – sottolinea Sonia Manente –. Il messaggio è chiaro: nonostante patologie o difficoltà, la donna può e deve mantenere la propria femminilità, anche attraverso la cura di sé come strumento di normalità e integrazione. In questa direzione, preziosa la collaborazione con Red Lips (“Il coraggio di essere donna”), realtà con cui condividere consapevolezza di genere, responsabilità e opportunità educative.

Dalla palestra al dialogo: perché UN-ENDO conta

UN-ENDO non è solo una partita: è un ponte tra comunità che troppo spesso convivono con pregiudizi e scarsa informazione. Per colmare il gap di conoscenza, in autunno verrà lanciata una raccolta di questionari sul rapporto tra performance sportiva e ciclo mestruale, destinati ad atlete, allenatori e allenatrici di diverse discipline. L’obiettivo è mappare bisogni, criticità e buone pratiche, promuovendo inclusione, tutele e formazione. Un percorso che s’inserisce nella più ampia rete di iniziative che, in regione, avvicinano giovani e famiglie alla pratica motoria e ai suoi benefici (esperienze utili per avvicinare i bambini allo sport anche a Muggia con la Barcolana; vedi invito allo sport per i più piccoli).

Informazioni utili

  • Partita: sabato 6 settembre, ore 12, palestra comunale (via Europa 142, Lignano Sabbiadoro).
  • Talk: sabato 6 settembre, ore 18, Monaco Suites Hotel (viale Gorizia 24), ingresso libero con prenotazione: [email protected].
  • Protagonisti: Nazionale italiana pallacanestro femminile Sorde vs BFC Conegliano; conducono Marina Presello e Sonia Manente.
  • Focus: sport e salute, inclusione, femminile, consapevolezza.

Segui Prima Friuli