Lignano Sabbiadoro capitale del karate: trionfo del Team Italia al 50° F.E.W. International Championship
Lignano Sabbiadoro ospita il 50° F.E.W. International Championship di karate Wado Ryu: 760 atleti, 16 nazioni e medaglie per l’Italia.


LIGNANO SABBIADORO (UDINE) – È stato un trionfo sportivo e organizzativo quello che ha caratterizzato il 50° F.E.W. International Championship Italy 2025 di karate Wado Ryu, evento che ha portato a Lignano Sabbiadoro 760 atleti da 16 Nazioni, oltre a 250 accompagnatori e un palasport gremito per l’intera durata della competizione.
Un grande successo non solo per i numeri, ma anche per i risultati conquistati dal Team Italia e dagli atleti del Friuli Venezia Giulia, protagonisti di una vera pioggia di medaglie.
Un evento internazionale nel segno del Wado Ryu
Organizzato sotto l’egida della Federazione Europea Wado (F.E.W.), il campionato ha chiuso i battenti con un ampio consenso di pubblico e il plauso delle delegazioni straniere per l’efficienza e la qualità organizzativa del team coordinato dal maestro Bruno Vedramini, referente F.E.W. per l’Italia e tecnico della Defence Karate 2000 di Pravisdomini (Pordenone).
Con cinque ori, sette argenti e diciannove bronzi, il Team Italia si è classificato quinto nella graduatoria generale per nazioni, confermando l’eccellenza della scuola italiana nel panorama europeo del karate Wado Ryu.
I campioni azzurri e i successi friulani
Sul gradino più alto del podio sono saliti Tommaso Gattorossi (Kata Maschile Senior), Rebecca Mazzetti (Kata Femminile U21), Azzurra Marturani (Kumite F Juniores) e le squadre di Kata U12/U14 Femminile (Furlan, Ragazzo, Tumiotto – tutte del Friuli Venezia Giulia) e Senior Maschile (Benucci, Martelli, Orlandini).
Nel Parakarate, vittoria per Caroline Ulep Bautista nel Kata K30 Femminile, un successo che ha emozionato il pubblico per intensità e valore tecnico.
Otto podi per la Defence Karate 2000 di Pravisdomini
Straordinaria anche la prestazione del Team ASD Defence Karate 2000 del maestro Vedramini, che ha portato a casa otto podi complessivi, tra cui l’oro della squadra U12/U14 Kata F e l’argento di M. Gastaldon (U8 Kata M).
Tre medaglie di bronzo sono arrivate nel Kata grazie a G. Piccolo (U10 F), B. Furlan e A. Tumiotto (U12 F), mentre altre tre nel Kumite sono state conquistate da G. Basso (Cadette F -61 kg), E. Tregnaghi (Juniores F -48 kg) e S. Segato (Juniores F -53 kg).
Oltre alla Defence Karate 2000, sul tatami hanno gareggiato anche la Asd Ryugin di Codroipo (maestro Adriano Marcoleoni), la Asd Fenix di San Vito al Tagliamento (maestro Bruno Riva) e la Asd Karate Sacile (maestro Alessandro Pagos), confermando il grande movimento del karate friulano e pordenonese.
Sport, disciplina e cultura al centro della manifestazione
«È stata una grande festa di sport, disciplina, cultura e internazionalità, che conferma ancora una volta il ruolo centrale del Friuli Venezia Giulia nel panorama delle arti marziali europee» ha dichiarato il maestro Bruno Vedramini, che ha fortemente voluto portare la rassegna a Lignano grazie al sostegno del comitato regionale Fijlkam, presieduto da Michele Roiatti, e dello Csen regionale, presieduto da Giuliano Clinori, con la collaborazione del manager e promoter Marco Cavalli.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alla Regione FVG e al brand “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, partner istituzionali dell’evento.
Dalle competizioni al futuro: confermato il Summer Camp 2026
La manifestazione è stata preceduta da un seminario tecnico internazionale condotto dai maestri K. Sakagami, N. Nukina e May, e da una suggestiva cerimonia inaugurale nel palasport del Bella Italia Efa Village Sport & Family, dove si è tenuta la tradizionale sfilata delle squadre nazionali.
Durante il weekend, le gare hanno coinvolto tutte le categorie maschili e femminili, nelle specialità kata (forme) e kumite (combattimento), con un elevato livello tecnico e un forte spirito di fair play.
Particolarmente applauditi gli atleti del Parakarate, che hanno regalato momenti di intensa emozione, dimostrando come le arti marziali siano strumento di inclusione e crescita personale.
Con il successo di questa edizione, Lignano Sabbiadoro si conferma punto di riferimento per il karate internazionale: è già stato annunciato che nell’estate 2026 tornerà l’International Summer Camp Italy Wadokai, giunto alla sua settima edizione, ulteriore prova del legame tra la località friulana e il mondo del karate.