15 nuove panchine sostenibili per il Parco del Mare di Lignano Pineta. La novità

Lignano Pineta rinnova il Parco del Mare con 15 nuove panchine Metalco, design sostenibile e oltre 50 opere d’arte a cielo aperto.

12 agosto 2025 11:04
15 nuove panchine sostenibili per il Parco del Mare di Lignano Pineta. La novità -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO (UD) – Il Parco del Mare di Lignano Pineta continua il suo percorso di rinnovo dell’arredo urbano, puntando su sostenibilità e design per offrire ai visitatori uno spazio verde sempre più curato e funzionale.

Quindici nuove panchine a basso impatto ambientale

Da pochi giorni, l’area si è arricchita di quindici nuove sedute – otto con schienale e sette senza – in materiale composito granito, prodotte da Metalco, azienda leader nell’arredo urbano. Il loro design moderno e il colore naturale si integrano perfettamente con la pineta di pini neri che caratterizza il parco.

Le nuove panchine rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’arredo urbano, sostituendo le precedenti panchine gialle in orsogrill installate all’apertura dell’area verde e garantendo così un impatto ambientale ridotto.

Impegno per un parco all’avanguardia

«Questo intervento rappresenta il nostro costante impegno nel mantenere il Parco del Mare all'avanguardia, sia dal punto di vista estetico che ambientale – sottolinea Giorgio Ardito, presidente della Società Lignano Pineta –. Le nuove panchine rispettano anche i più rigorosi standard di sostenibilità. Continuiamo così a investire in questo spazio verde che è patrimonio di tutta la comunità e dei turisti».

Il Parco del Mare, progettato a fine anni ’90 dall’architetto Stefano Carlutti e sviluppato su area demaniale in concessione, ha dimensioni pari a quelle del Parco Hemingway. La gestione è a carico della Società Lignano Pineta, che si occupa di cura e manutenzione: dal taglio dell’erba alla piantumazione di fiori e arbusti, dalla potatura delle piante alla pulizia e sostituzione progressiva dell’arredo urbano.

Un museo a cielo aperto

Oltre alle nuove panchine, il parco dispone di percorsi pedonali, cestini portarifiuti Metalco, illuminazione a LED Hera Luce, fioriere, percorso ginnico e tabelle informative ideate dalla designer Lucia Ardito. La struttura polifunzionale PalaPineta ospita eventi come “Incontri con l’autore e con il vino”, mentre il complesso include anche un campo da tennis in terra rossa, il parco giochi I Gommosi con bar, il ristorante Ai Ciclisti Grill e numerose opere d’arte in pietra e metallo.

Grazie a oltre cinquanta opere di scultori internazionali, molte delle quali realizzate durante le dieci edizioni del Simposio Internazionale di Scultura, il Parco del Mare è stato classificato dall’ERPAC – Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia come museo a cielo aperto, confermandosi come un’area verde di pregio e di interesse culturale.

Segui Prima Friuli