Letture d’autunno per piccoli lettori e le loro famiglie: l'iniziativa della biblioteca di Monfalcone
Ciclo autunnale di letture a Monfalcone per bambini e famiglie con incontri guidati, narrazione e momenti condivisi.


MONFALCONE (GORIZIA) - Monfalcone apre la stagione autunnale con un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli al mondo delle storie attraverso momenti di ascolto e partecipazione condivisa.
La Biblioteca comunale propone un ciclo di letture ad alta voce che coinvolge famiglie, bambini e professionisti del settore, offrendo un ambiente stimolante e accogliente.
Il primo appuntamento, “La nascita di un lettore”, è fissato per sabato 4 ottobre 2025 alle 10:30 nella sala ragazzi della biblioteca.
È rivolto ai bambini da 0 a 3 anni con la presenza di almeno un genitore. A guidare l’esperienza sarà Luca Zalateu, narratore e promotore della lettura nella primissima età.
Creare un legame concreto libro - bambino
L’iniziativa punta a creare un legame concreto tra il libro e il bambino, valorizzando la qualità delle illustrazioni e del linguaggio. Zalateu ribadisce che l’esperienza di ascolto può diventare una sorta di seconda nascita, un contatto profondo con sé stessi attraverso pagine pensate per le diverse tappe di crescita.
Tra gli obiettivi principali vi sono la diffusione del prestito bibliotecario, il dialogo tra famiglie e biblioteca, il supporto alla lettura condivisa e l’esplorazione del panorama editoriale dedicato ai piccolissimi. Il momento di narrazione sarà anche occasione per mostrare modalità semplici e divertenti di animare i libri, così da replicarle a casa.
Il secondo incontro, “Piccole orecchie, grandi avventure”, è programmato per mercoledì 8 ottobre 2025 alle 17:00 nello stesso spazio dedicato ai ragazzi. Questa volta l’iniziativa è pensata per bambini dai 3 anni in su, accompagnati da un adulto.
L’Associazione Culturale 0432 proporrà letture tratte da albi illustrati selezionati tra le novità di qualità, con uno stile coinvolgente e attento ai tempi di ascolto dei più piccoli. Al termine, è previsto un momento di lettura adulta-bambino per favorire la continuità delle storie anche a casa. Un modo per rafforzare il legame emotivo e invogliare alla condivisione quotidiana della narrazione.
Info utili per partecipare
La partecipazione è su prenotazione e i posti disponibili sono limitati.
Per riservare un posto, è possibile:
telefonare allo 0481-494373
contattare il 338-3772420 (anche via Whatsapp)
inviare una mail a [email protected]