Evento cinematografico all’arena UAU! di Pordenone
PORDENONE – Martedì 15 luglio alle 21.30 si terrà un’importante serata di cinema e riflessione presso l’arena UAU!. Sarà proiettato il documentario L’era d’oro di Camilla Iannetti, un film che affronta temi come resistenza femminile, maternità, autodeterminazione e legami familiari, con ingresso gratuito.


Una storia universale al femminile tra Inghilterra e Sicilia
L’era d’oro segue le vicende di Lucy, Roberta e Danny, tre donne legate da un forte legame, tra l’Inghilterra e Palermo. Lucy, protagonista del film, si prepara a diventare madre della figlia Futura, con il sostegno della madre Roberta e della sorella Danny, venute dall’Italia per accompagnarla in questo momento speciale.
Il racconto si sviluppa intorno a Kitim, il padre della bambina, originario del Gambia, e alla sua presenza a distanza, tra videochiamate e incertezze. Dopo un periodo trascorso in Inghilterra, Lucy decide di affrontare la maternità da sola e ritorna in Sicilia, dove dovrà affrontare nuove sfide e costruire il suo futuro insieme a Kitim.


Camilla Iannetti, la regista che dà voce alle donne
Il documentario è frutto della sensibilità di Camilla Iannetti, premiata al Premio Solinas per il miglior documentario nel 2021. Iannetti restituisce al pubblico un ritratto di famiglia che diventa uno specchio collettivo, affrontando tematiche universali legate alla crescita, alla maternità e alla costruzione dei legami.
Come sottolinea la regista, “mi sento grata di aver potuto restituire loro un ritratto di famiglia, aprendolo alla condivisione universale, così che altre donne e uomini possano rispecchiarsi nella bellezza, fragilità e vitale contraddizione che ho cercato di evocare attraverso il film”.




Successi internazionali e riconoscimenti
L’era d’oro ha ottenuto successo a livello internazionale, debuttando alla Festa del Cinema di Roma e partecipando all’IDFA – International Documentary Film Festival Amsterdam 2024. Il documentario è stato apprezzato anche al ZagrebDox e prosegue il suo percorso grazie al programma “Per Chi Crea” promosso da MiC e SIAE.
Il film è una produzione Zabriskie in collaborazione con Cut&, Rai Cinema e con la partecipazione di ZaLab, realizzato con il sostegno della Sicilia Film Commission.
Un incontro speciale con la regista
Dopo la proiezione, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare Camilla Iannetti, discutere con lei e approfondire i temi del film in un confronto diretto e onesto.
L’evento è gratuito fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, la proiezione si terrà all’interno di Cinemazero, garantendo a tutti una serata coinvolgente.

