Le Vie della Pace: Il viaggio simbolico che celebra la memoria e la pace
Il percorso storico e simbolico de Le Vie della Pace, promosso dal Comune di Trieste e organizzato da HMV Italia con il supporto del Ministero della Difesa, giunge alla sua conclusione nella città giuliana. Partiti da Taranto il 22 giugno, le Jeep Willys originali della Seconda Guerra Mondiale e i rievocatori in uniforme hanno percorso 1500 chilometri per mantenere viva la memoria delle vittime della guerra e commemorare l’80° anniversario della sua fine.
Un museo vivente che racconta la storia della liberazione
L’arrivo a Trieste è previsto per il 2 luglio, con momenti di raccoglimento alla Foiba di Basovizza e alla Risiera di San Sabba, per poi concludere in piazza dell’Unità d’Italia insieme all’associazione Kiwis in Italy e agli appassionati triestini. Il mattino del 3 luglio è dedicato alla visita al Magazzino 18, grazie al contributo dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata (IRCI).
HMV Italia: Promotori di cultura e impegno
Fondata nel 2011, HMV Italia si impegna a promuovere la cultura del motorismo storico militare legato alla Seconda Guerra Mondiale, organizzando eventi di rilievo nazionale e internazionale. In collaborazione con enti civili e militari, fa parte del sistema museale nazionale “Italy War Route” attraverso il Museo Gotica di Scarperia.
Solidarietà e memoria: Sostegno alla Fondazione Bacciotti
Il raid Taranto-Trieste non solo commemora la storia, ma supporta anche la solidarietà attraverso la collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti, che si occupa di oncologia pediatrica. Grazie ai gioielli unici realizzati dal maestro orafo Paolo Penko con fondelli di bossoli della guerra, si vuole trasmettere un potente messaggio di pace. Il ricavato dalla vendita sarà devoluto interamente alla Fondazione. Per acquistare i gioielli, è possibile contattare [email protected] o incontrare i partecipanti al raid durante il percorso.