Cantiere tutto "in nero": 9 operai irregolari. Maxi-sanzione e proposta di sospensione dell'impresa

Scoperto cantiere a Maranza con nove operai in nero. Maxi sanzione da 36.000 euro e proposta di sospensione dell'attività per l'impresa edile coinvolta.

18 aprile 2025 11:40
Cantiere tutto "in nero": 9 operai irregolari. Maxi-sanzione e proposta di sospensione dell'impresa -
Condividi

MARANZA (BZ) - Nel corso di un'operazione di controllo economico e contrasto al lavoro sommerso, i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Bressanone hanno individuato un cantiere edile a Maranza, in Val Pusteria, dove nove operai erano impiegati in lavori di demolizione per conto di una società di costruzioni. Gli operai, tutti in nero, erano impegnati nella demolizione di una parte di una struttura alberghiera. L'intervento è stato effettuato con un monitoraggio costante del territorio e del settore edile.

Tentativo di fuga e identificazione dei lavoratori

Alla vista delle Fiamme Gialle, i lavoratori hanno cercato di fuggire, alcuni dirigendosi nei campi circostanti e altri cercando rifugio all’interno di un ristorante. Tuttavia, i finanzieri sono riusciti a fermarli e identificarli, scoprendo che tutti i lavoratori erano di nazionalità marocchina. Durante le verifiche, uno degli operai è risultato privo di permesso di soggiorno, il che ha portato alla denuncia del titolare dell’impresa per violazione delle normative in materia di immigrazione.

Sanzioni e provvedimenti contro l'impresa

Ulteriori accertamenti hanno rivelato che nessuno dei nove lavoratori impiegati nel cantiere era regolarmente assunto o assicurato. Nonostante le dichiarazioni dei lavoratori, che hanno cercato di giustificare la loro posizione dichiarando di essere impiegati da pochi giorni, le responsabilità sono rimaste in capo al datore di lavoro. A seguito dell'ispezione, sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di oltre 36.000 euro. Inoltre, è stata proposta la sospensione dell'attività imprenditoriale, una decisione che ora spetterà all'Ispettorato del Lavoro di Bolzano.

Segui Prima Friuli