12-13 aprile 2025 – Nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di ammirare la straordinaria microluna rosa. Questo evento celeste, una variante della classica Luna piena, si verificherà quando il nostro satellite naturale sarà nel punto più distante dalla Terra, cioè all’apogeo. Nonostante la dimensione leggermente più piccola e la luminosità ridotta, la Luna rosa sarà comunque visibile ad occhio nudo.
Cosa è la “microluna rosa” e perché viene chiamata così
Il termine “microluna” è utilizzato informalmente per indicare una Luna piena che si verifica quando la Luna si trova all’apogeo, il punto più lontano dalla Terra durante la sua orbita. Durante questo periodo, la Luna appare più piccola e meno luminosa rispetto alla superluna, un altro termine giornalistico che si riferisce alla Luna piena vicina al perigeo, il punto più vicino alla Terra.
La “microluna rosa” di aprile prende il nome dalla tradizione dei nativi americani, che associavano ad ogni Luna piena un nome legato agli eventi naturali del periodo. In aprile, il Phlox selvatico fiorisce, un fiore rosa che segna l’inizio della primavera. Questo è il motivo per cui la Luna di aprile è conosciuta come Luna rosa, in omaggio alla bellezza di questo fiore primaverile.
Quando e come osservare la microluna rosa
L’evento astronomico si verificherà nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, con la Luna piena che raggiungerà la fase alle 02:22 (ora locale). In quel momento, la Luna sarà circa 33 gradi sopra l’orizzonte sud/sud-ovest. A sinistra della Luna, leggermente più in alto, sarà visibile la stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine.
L’apogeo, il punto di massimo allontanamento della Luna, avverrà il 14 aprile alle 00:47, quando la distanza tra la Terra e la Luna sarà di circa 406.295 km. La microluna sarà visibile per circa tre giorni, ma la Luna piena sarà osservabile per la maggior parte della notte del 12-13 aprile.
Per osservare questo fenomeno, non sarà necessario utilizzare un telescopio: la Luna sarà visibile ad occhio nudo. Tuttavia, chi desidera un’esperienza più dettagliata potrà utilizzare binocoli o telescopi per osservare i crateri e i mari lunari con maggiore chiarezza. Sarà anche un’ottima occasione per ammirare Spica, che accompagnerà la Luna lungo il cielo durante tutta la notte. Con un cielo sereno, il fenomeno sarà chiaramente visibile.
La posizione della Luna nel cielo
Alle 02:22 del 13 aprile, la Luna sarà situata a 33 gradi di altezza sull’orizzonte, in direzione sud-sud-ovest, e sarà molto vicina alla stella Spica, visibile poco sopra di essa. Questo evento sarà osservabile in molte parti d’Italia, offrendo una vista chiara e spettacolare.
La differenza tra microluna e superluna
La microluna rosa di aprile rappresenta l’opposto della superluna, un fenomeno in cui la Luna si trova più vicina alla Terra (al perigeo) e appare più grande e luminosa del solito. La microluna ha una dimensione angolare inferiore, risultando più piccola e meno luminosa rispetto alla Luna piena tradizionale. Nonostante ciò, la sua visibilità e il suo fascino sono notevoli, e la microluna di aprile promette uno spettacolo imperdibile.
La tradizione della Luna rosa
Il termine Luna rosa non si riferisce al reale colore della Luna, che rimarrà bianca o argentea come sempre, ma è una denominazione tradizionale legata al mese di aprile. In questa stagione, la natura si risveglia con i primi fiori primaverili, tra cui il Phlox selvatico, simbolo di rinascita con il suo colore rosa. Da questa associazione con la fioritura primaverile deriva il nome di Luna rosa.
Un’occasione per scoprire il cielo
La microluna rosa di aprile è un’opportunità per osservare da vicino non solo la Luna, ma anche altri fenomeni celesti. L’osservazione di Spica, una stella che brilla nel cielo primaverile, renderà questa notte ancora più speciale. Lo spettacolo della Luna piena insieme a Spica richiederà solo un po’ di pazienza e un cielo sereno per essere apprezzato al massimo.