Kaleidoscienza celebra le donne nella Scienza con Laboratori innovativi. Appuntamento l'11 febbraio
Per commemorare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza dell'11 febbraio, Kaleidoscienza ha organizzato una serie di laboratori gratuiti presso la sua sede a Udine, volti a sfid...
Per commemorare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza dell'11 febbraio, Kaleidoscienza ha organizzato una serie di laboratori gratuiti presso la sua sede a Udine, volti a sfidare i pregiudizi di genere e promuovere un approccio più inclusivo e equo nel campo della scienza.
"Knit&code": un ponte tra tradizione e futuro
Il primo laboratorio, "Knit&code", si terrà venerdì 16 febbraio e è pensato per bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni. Attraverso la tessitura a telaio, i partecipanti saranno introdotti al coding offline, imparando a programmare azioni, scomporre problemi e realizzare manufatti. Questa iniziativa mira a rompere gli stereotipi, avvicinando le bambine al coding, tipicamente considerato maschile, e i bambini alla tessitura, vista tradizionalmente come femminile.
Un progetto più ampio: "Science, she did"
Questi laboratori sono parte del progetto "Science, she did", che include anche un racconto teatrale multimediale realizzato da Teatro della Sete. Prima di essere aperti al pubblico, spettacoli e laboratori hanno raggiunto 5 scuole della regione, coinvolgendo 222 studenti e offrendo loro la possibilità di conoscere le storie di donne scienziate spesso oscurate dalla storia ufficiale.
Prossimi appuntamenti: "Women in science"
Le iniziative continuano con "Women in science", due incontri previsti per sabato 24 febbraio e il 2 marzo. Attraverso un gioco da tavola creato dal progetto canadese Westcoast Women in Engineering, Science & Technology, ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su potranno scoprire le vite di donne scienziate. Questa attività, che prevede la partecipazione dell'insegnante madrelingua italiano e inglese Lucia Locci, è anche un'occasione per praticare l'inglese in un contesto ludico e formativo.
Kaleidoscienza: un decennio di edutainment scientifico
Dal 2010, Kaleidoscienza si impegna a promuovere un approccio interattivo e sperimentale all'educazione scientifica. Attraverso laboratori, progetti e iniziative diverse, l'associazione mira a valorizzare il processo di conoscenza, stimolando curiosità e passione per la scienza in persone di tutte le età.
Conclusione: un impegno per l'equità nella scienza
Le iniziative di Kaleidoscienza rappresentano un importante passo avanti nella promozione dell'equità di genere nel campo della scienza. Attraverso attività educative e divertenti, l'associazione non solo sfida i pregiudizi di genere, ma offre anche ai giovani strumenti e conoscenze per esplorare il mondo della scienza con una nuova prospettiva. Questi laboratori non solo educano ma ispirano, aprendo la strada a future generazioni di scienziati e scienziate che, si spera, vivranno in un mondo dove il genere non definisce le capacità o le aspirazioni di una persona.