Udine, che successo per il Job Breakfast: oltre mille colloqui e 600 offerte di lavoro tra 39 aziende

Job Breakfast Udine 2025, con oltre 1.000 colloqui, 39 aziende e più di 600 offerte di lavoro, conferma il successo dell’incontro tra giovani e imprese in Piazza Libertà.

30 maggio 2025 16:41
Udine, che successo per il Job Breakfast: oltre mille colloqui e 600 offerte di lavoro tra 39 aziende -
Condividi

UDINE - Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento dedicato all'incontro tra giovani laureati, studenti universitari e aziende locali e nazionali. L’iniziativa, promossa dall’Università di Udine in collaborazione con il Comune di Udine e con il sostegno della Fondazione Friuli, ha registrato la partecipazione di oltre 200 giovani candidati che hanno sostenuto più di 1.000 colloqui di lavoro. Le 39 imprese e organizzazioni presenti hanno messo a disposizione più di 600 opportunità professionali, coprendo un ampio ventaglio di settori produttivi, con un’intensa media di circa cinque colloqui per candidato.

Format e formula di successo dell’evento

L’evento ha offerto un’atmosfera accogliente e informale, che ha facilitato l’interazione tra aziende e candidati. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione, con la tradizionale offerta di cappuccino e cornetto che ha consentito ai partecipanti di scambiare prime impressioni con i recruiter. Successivamente, sotto la Loggia del Lionello, i rappresentanti delle aziende si sono succeduti sul palco per presentare in 100 secondi la propria realtà e le posizioni aperte. La parte centrale della manifestazione si è svolta sotto la Loggia di San Giovanni, dove sono stati effettuati i colloqui individuali. Molti giovani hanno approfittato dell’occasione per consegnare il proprio curriculum e informarsi sulle competenze richieste dal mercato.

Novità e orientamento all’ingresso in università

Un’importante novità di questa edizione è stata la creazione dello spazio “A colazione con il tuo futuro”, dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso. Qui gli aspiranti universitari hanno potuto conoscere da vicino tutti i corsi di laurea grazie agli stand degli otto dipartimenti dell’Ateneo, ricevendo indicazioni e informazioni utili per la scelta del percorso formativo.

Dati e impatto territoriale del job breakfast

Nel corso delle dieci edizioni il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende, che hanno complessivamente proposto circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento si conferma un appuntamento di riferimento per il territorio friulano, contribuendo a rafforzare il dialogo tra il mondo accademico e quello produttivo e facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

Settori e principali aziende partecipanti

Le aziende e gli enti presenti rappresentano un ampio spettro di settori economici, tra cui amministrazione, cantieristica, consulenza aziendale, revisione di bilancio, consulenza legale e fiscale, progettazione impianti elettrici e meccanici, siderurgia, edilizia, credito, costruzioni, automazione industriale, automotive, pubblica amministrazione, ricerca personale, biomedicale, elettronica, energetica, informatica, meccanica di precisione e metalmeccanica. Tra le realtà di spicco figurano:

  • Danieli&C Officine Meccaniche
  • Deloitte
  • Fincantieri
  • PriceWaterhouseCoopers (PwC)
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Trieste Airport Friuli Venezia Giulia
  • Umana
  • AcegasApsAmga
  • Banca di Udine Credito cooperativo
  • Lafert
  • Hilti
  • Gruppo Pittini
    e molte altre.

Questa ampia partecipazione evidenzia il forte legame tra formazione e lavoro nel territorio, sottolineando l’importanza di iniziative che facilitino l’incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro.

Segui Prima Friuli