Jazzinsieme 2025, bilancio da record per la settima edizione del festival in Friuli Venezia Giulia
Jazzinsieme chiude la settima edizione con 80 musicisti, concerti sold out e un premio internazionale per la sua identità grafica


PORDENONE – Tempo di bilancio per la settima edizione di Jazzinsieme, il festival che dal 2019 porta in Friuli Venezia Giulia il meglio del jazz internazionale, trasformando l’intero territorio in un palcoscenico diffuso tra concerti, club live, dj set, mostre, laboratori e incontri.
Un festival diffuso e partecipato
In questi anni l’Associazione Culturale Blues in Villa APS è riuscita a fare di Jazzinsieme una delle rassegne jazz più importanti non solo del Friuli Venezia Giulia, ma dell’intero panorama italiano, richiamando musicisti e appassionati da tutto il mondo.
I numeri dell’edizione 2025
La rassegna estiva, da maggio a settembre, ha registrato:
80 musicisti coinvolti
8 concerti internazionali
18 club live
23 eventi collaterali
Tutti gli appuntamenti hanno registrato il sold out, con un pubblico entusiasta che ha premiato la qualità della programmazione.
Gli artisti più acclamati
Tra i concerti più apprezzati spiccano quello del pianista cubano Alfredo Rodriguez e del trombettista statunitense Ambrose Akinmusire, candidato ai Grammy 2025, che hanno conquistato il pubblico friulano con performance di altissimo livello.
Le parole dell’organizzazione
«I risultati e il consenso del pubblico confermano la qualità degli artisti e la professionalità dell’organizzazione – sottolinea Giorgio Ivan, presidente di Blues in Villa APS –. Siamo soddisfatti anche per l’ampliamento delle sedi: oltre a Pordenone e Spilimbergo, quest’anno è stata coinvolta anche Monfalcone, che ha ospitato il concerto di Enzo Zirilli. Jazzinsieme è un progetto culturale che dura tutto l’anno: accanto al festival, prosegue l’attività di Jazzinsieme Factory, che mette in dialogo cultura e impresa attraverso la musica».
Il premio internazionale alla grafica
Non solo musica: il festival è stato premiato anche per la sua identità visiva. Lo studio creativo D’Orsi Studio, autore dei loghi e degli elementi grafici dell’edizione 2023, ha vinto a Los Angeles l’International Design Awards (IDA) nella categoria grafica.
«Abbiamo trasformato sagome e strumenti in illustrazioni dinamiche, animate da una palette di colori vibrante e dal ritmo visivo del jazz», spiegano i designer.
Partner e sostenitori
Jazzinsieme 2025 è stato realizzato con la collaborazione di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli, Camera di Commercio Pordenone-Udine, oltre a partner privati come Oesse, Salvadori Cornici, Banca 360 FVG, Ricci Group e BCC Pordenonese-Monsile.
La settima edizione si chiude così con un bilancio più che positivo, consolidando il ruolo di Jazzinsieme come rassegna di riferimento per il jazz internazionale in Friuli Venezia Giulia.