Jazz in Progress riparte a Monfalcone: due concerti d’autunno al Carso in Corso

Jazz in Progress riparte a Monfalcone con Luca Falomi e Oscar Del Barba: due concerti imperdibili al Carso in Corso.

17 ottobre 2025 21:00
Jazz in Progress riparte a Monfalcone: due concerti d’autunno al Carso in Corso -
Condividi

MONFALCONE – Torna con una nuova e vibrante programmazione autunnale la rassegna Jazz in Progress, diretta da Manlio Comar e ospitata nel celebre jazz club monfalconese Il Carso in Corso.
Un ritorno attesissimo dopo la pausa estiva, frutto della collaborazione consolidata tra l’Associazione Nuovo Corso e la rassegna Estensioni Jazz Club Diffuso, diretta da Luca A. d’Agostino per la SLOU Società Cooperativa.
L’iniziativa, ormai divenuta un punto di riferimento per gli amanti del jazz nel Friuli Venezia Giulia, propone due serate di musica dal vivo con protagonisti di alto livello e sonorità capaci di spaziare tra tradizione e sperimentazione.

Il debutto con “Myricae” di Luca Falomi

Sabato 18 ottobre alle 21.00, l’apertura della stagione sarà affidata al progetto “Myricae” del chitarrista genovese Luca Falomi, artista poliedrico ed elegante nella sua ricerca musicale. Con lui sul palco Eugenia Canale al pianoforte e Max Trabucco alla batteria e alle percussioni.
Il concerto, che si terrà in Corso del Popolo a Monfalcone, prende il titolo dal nuovo album di Falomi, registrato, mixato e masterizzato presso gli Artesuono Recording Studios da Stefano Amerio e pubblicato da Abeat Records.

“Myricae” è un’esperienza sonora profondamente immersiva, un racconto fatto di suoni, immagini e memorie che si intrecciano in un dialogo continuo tra composizione e improvvisazione. Ogni esecuzione si trasforma in un viaggio emozionale tra paesaggi sonori suggestivi, capaci di trasportare l’ascoltatore oltre i confini del tempo e dello spazio.
Il progetto incarna l’essenza del jazz contemporaneo, dove libertà espressiva e sensibilità poetica si fondono in un linguaggio universale.
(Prevendita biglietti: link.dice.fm/z35440211adc)

“In Abstracto”: un omaggio al madrigale tra elettronica e improvvisazione

Il secondo appuntamento sarà sabato 8 novembre alle 21.00 con Oscar Del Barba Madrigalstrio e il progetto “In Abstracto”, un’esperienza musicale che coniuga antico e moderno attraverso una sorprendente rilettura del repertorio madrigalistico.
Sul palco, accanto a Del Barba, Gaia Mattiuzzi alla voce ed elettronica e Roberto Cecchetto alla chitarra ed elettronica: un trio di grande talento che fonde rigore compositivo e libertà improvvisativa.

“In Abstracto” prende ispirazione dalle musiche di Claudio Monteverdi, Carlo Gesualdo da Venosa e Luca Marenzio, accostandole a composizioni originali dello stesso Del Barba.
Il risultato è un intreccio raffinato di villanelle, gagliarde e madrigali rinascimentali, rielaborati con grande attenzione alla dimensione arcaica ma aperti a sonorità contemporanee, dove l’uso sapiente dell’elettronica crea atmosfere di straordinaria intensità.
L’improvvisazione diventa qui spazio creativo e imprevedibile, generando momenti unici e irripetibili in ogni esecuzione.
(Prevendita biglietti: link.dice.fm/Pcf78bf2760d)

Un autunno di grande musica al Carso in Corso

Con queste due serate, Jazz in Progress conferma il suo ruolo di laboratorio di ricerca e scoperta musicale, offrendo al pubblico esperienze dal vivo che mettono in dialogo storia, innovazione e libertà artistica.
Il Carso in Corso si conferma così un luogo d’incontro per musicisti, appassionati e curiosi, dove il jazz continua a evolversi e a sorprendere, rimanendo fedele alla sua anima più autentica e sperimentale.

Segui Prima Friuli