• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Incontro fra Friuli e Frisia nel segno del Teatro

L’appunto, ospitato dalla Società Filologica Friulana è stato fortemente voluto dal Teatri Stabil Furlan che, in questi giorni, ha portato in scena due spettacoli nati proprio in Frisia

Redazione Redazione
25/11/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
Incontro fra Friuli e Frisia nel segno del Teatro
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Nella mattinata di sabato 25 novembre, nel salone d’onore della Società Filologica Friulana, si è tenuto un importante incontro che ha visto la partecipazione della compagnia frìsonePier21 e di una rappresentanza friulana. L’incontro è stato fortemente voluto dal Teatri Stabil Furlan che in questi giorni (sabato 24 e domenica 25 novembre) ha ospitato, al teatro Bon di Colugna, due spettacoli nati proprio in Frisia (regione dei Paesi Bassi dove si parla la lingua frìsone, un’altra delle molte lingue minoritarie d’Europa).

Come ha spiegato il presidente di Teatri Stabil Furlan, Lorenzo Zanon, aprendo l’incontro: «Nel ringraziare tutti i presenti, ci tengo a sottolineare l’importanza di aver portato in Friuli due spettacoli realizzati nella regione della Frisia. La collaborazione con altre minoranze linguistiche, italiane ed europee, è un obiettivo sancito dal nostro statuto e che, dopo questa due giorni così significativa, ci porterà, nel prossimo futuro, a istituire in Friuli il primo festival europeo di drammaturgia in lingua minoritaria. Un obiettivo a cui stiamo lavorando sin dal primo giorno e a cui speriamo di poter dar forma a breve».

«Durante questo scambio culturale a Udine è per noi interessante capire come si sta sviluppando la collaborazione tra le due lingue minoritarie, frisone e friulano, e come si è rafforzata negli ultimi anni attraverso la Rete per la Promozione della Diversità Linguistica (Network to Promote Linguistic Diversity – NPLD).  È positivo il fatto che i giovani provenienti da queste aree multilinguistiche abbiano l’opportunità di parlare la loro lingua madre anche oltre confine, ma esiste anche una cooperazione strategica per avviare, in futuro, varie attività nel campo del multilinguismo a livello europeo. La collaborazione si espande continuamente attraverso sforzi a vari livelli. Prima, ad esempio, i libri per bambini frisoni sono stati tradotti in lingua ladina. Ieri il Teatri Stabil Furlan ha portato in scena lo spettacolo “Ce crodistu fâ?!” in friulano. Lo spettacolo era originariamente in lingua frisone, prodotto dalla compagnia teatrale “Pier21” e il titolo era “Wat Soesto?”. Questa sera andrà in scena lo spettacolo “De Emigrant” interpretato (in frisone) dalla compagnia Pier21 con i soprattitoli in friulano», hanno fatto sapere i delegati della Frisia, impossibilitati a essere presenti a causa dello sciopero del trasporto aereo. Presenti invece gli attori della compagnia che hanno ringraziato (Maaike Beckers, business administrator della compagnia Pier21, e Jos Thie, il regista) per la splendida ospitalità e per l’importante lavoro svolto attraverso questa collaborazione.

Elena Lizzi, europarlamentare e membro dell’intergruppo europeo “Minoranze tradizionali, comunità nazionali e lingue”, ha dichiarato: «Lieta di partecipare all’iniziativa del Teatri Stabil Furlan e di incontrare i rappresentanti della Frisia. Anche loro fanno parte, come i friulani, dei 50 milioni di cittadini delle minoranze linguistiche, che in Europa potrebbero rappresentare un “quarto stato” in termini demografici e che lavorano quotidianamente per valorizzare le proprie radici, al motto (dell’Europa) “Uniti nelle diversità!” Al Parlamento europeo faccio parte dello storico gruppo Interparlamentare sulle minoranze linguistiche, che si occupa delle condizioni di tanti cittadini che, come Lorenzo Zanon con il Tsf, si impegnano quotidianamente per far emergere l’importanza dell’uso della madrelingua in ogni aspetto della vita sociale, a cui vanno i miei ringraziamenti per l’instancabile e appassionato impegno».

«Che i rapporti tra la nostra e la vostra terra si rafforzino e si consolidino sempre più e che, magari, si espandano verso altri soggetti creando, così, un gruppo di persone ed enti che continuano a tutelare le lingue minoritarie a livello europeo». Questo l’auspicio espresso dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin.«Nel tempo, il Teatri Stabil Furlan è cresciuto e ha vinto quella che all’inizio sembrava una scommessa, a cui hanno sempre creduto i suoi fondatori ma anche la Regione, in particolare attraverso l’assessore Pierpaolo Roberti. L’impegno da parte delle istituzioni regionali continuerà ad esserci – ha rimarcato il presidente – per garantire il necessario appoggio al Teatri, così come a tutte quelle realtà, associazioni e iniziative che si occupano della valorizzazione delle lingue minoritarie del Friuli Venezia Giulia».

Il presidente della V Commissione, Diego Bernardis, ha ricordato come: «Il nostro impegno è rivolto a supportare le iniziative culturali e tutto quello che riguarda la tutela delle minoranze linguistiche, tant’è che stiamo lavorando per portare maggiori contributi per cercare di dare continuità finanziaria a tutti gli istituti, compreso il Tsf, affinché possano continuare a portare avanti questo tipo di iniziative».

Il direttore dell’Agenzia regionale per la lingua friulana, William Cisilino, spiegando il ruolo dell’ARLeF nella tutela del friulano, ha ricordato come «il Friuli Venezia Giulia è una regione a Statuto speciale anche in ragione della sua unicità linguistica: qui si parlano italiano, friulano, sloveno e tedesco. Inoltre è l’unica regione europea dove tre grandi culture (latina, tedesca e slava) coesistono pacificamente in uno stesso territorio. Partendo da queste radici lavoriamo molto per promuovere queste lingue e lo facciamo anche cooperando con altre regioni europee, che fanno lo stesso, grazie al coinvolgimento in realtà come l’Npld – il Network per la promozione della diversità linguistica. Nell’ambito della promozione del friulano il teatro e le arti sono senz’altro una delle principali leve per la tutela della lingua, non possiamo dunque che essere lieti di questa collaborazione che auspichiamo prosegua anche in futuro».

«Ringraziamo il Teatri Stabil Furlan per aver mostrato che le lingue regionali non guardano solo al locale e al passato, ma sono anzi un mezzo per aprirci all’Europa e al contemporaneo. Come Amministrazione comunale vorremmo prendere ispirazione da questo progetto ampliandolo anche ad altri settori, magari instaurando rapporti istituzionali stabili con altre amministrazioni in Frisia. La situazione delle nostre due lingue non è troppo diversa, anche se il frisone è adesso in uno stato di salute migliore: una buona ragione per lavorare insieme», ha commentato di Stefania Garlatti Costa, consigliera del Comune di Udine con delega al friulano.

A fare gli onori di casa è stato invece il direttore della Società Filologica Friulana, Feliciano Medeot: «Siamo lieti di ospitare questo momento di incontro e confronto fra le istituzioni rappresentative delle nostre minoranze linguistiche. Negli anni abbiamo costruito un legame importante con la Frisia anche in ragione della partecipazione alle organizzazioni europee come il Fuen, che consente di costruire sintesi fra comunità linguistiche europee in occasione dei quali cerchiamo, insieme, di mettere a fuoco argomenti, momenti di condivisione e collaborazione. La visita della delegazione frisone, oggi, è per noi, dunque, ulteriore momento di confronto».

In serata andrà in scena, al Teatro Bon di Colugna, lo spettacolo teatrale “De Emigrant” interpretato (in frisone) dalla compagnia Pier21 con i soprattitoli in friulano.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Spettacolo in dialetto triestino “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia: sabato 19 luglio ore 21.00
COMMEDIA

Spettacolo in dialetto triestino “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia: sabato 19 luglio ore 21.00

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21