La terza giornata di INCinema ruota intorno all’anteprima del film dedicato a Fatma Hassouna
Anteprima, mostra e incontri: INCinema a Udine dedica una giornata intensa al racconto di Gaza e alla memoria di Fatma Hassouna.
La giornata di oggi - 27 novembre - del festival INCinema è interamente dedicata a uno degli appuntamenti più significativi della tappa udinese:
l’anteprima del film PUT YOUR SOUL IN YOUR HAND AND WALK di Sepideh Farsi
Francia–Iran–Palestina, 2025, 112’ – ANTEPRIMA
Il film – presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano – racconta la vita quotidiana a Gaza attraverso le videochiamate tra la regista iraniana Sepideh Farsi e la fotoreporter palestinese Fatma Hassouna, durate un anno intero.
Tra connessioni instabili, immagini rubate al quotidiano e suoni della guerra, le due donne costruiscono un film-testimonianza sulla vita sotto assedio.
Bloccata al confine egiziano e impossibilitata a entrare a Gaza, Farsi decide di raccontare il conflitto attraverso queste conversazioni con Fatma, che documentano bombardamenti, perdite familiari, fughe verso rifugi improvvisati. Il film intreccia le loro parole, le fotografie di Hassouna e materiali di reportage internazionali, restituendo uno sguardo intimo e struggente sulla sopravvivenza civile durante la guerra.
Il 16 aprile 2025, il giorno dopo l’annuncio della selezione del film al Festival di Cannes, Fatma Hassouna viene uccisa insieme a sei membri della sua famiglia in un attacco mirato israeliano.
La sua morte conferisce al film un significato ancora più profondo, trasformandolo in un atto di memoria e in un tributo alla resilienza del popolo palestinese.
Presentato nella sezione ACID di Cannes, il film è stato accolto come un ritratto umano, potente e devastante, capace di restituire voce a chi vive sotto assedio.
La regista Sepideh Farsi, emigrata in Francia negli anni ’80, è nota per un cinema impegnato e poetico che esplora temi di identità, resistenza e memoria. Ha realizzato film in Iran, Afghanistan, India ed Europa, spesso sfidando la censura con tecniche creative come il mobile filmmaking. Tra i suoi lavori più noti: Tehran Without Permission, Red Rose e La Sirène, premiato come miglior film d’animazione nel 2023.
MOSTRA FOTOGRAFICA
THE EYE OF GAZA (L’occhio di Gaza) – di Fatma Hassouna
In occasione dell’anteprima del film, INCinema presenta anche una mostra fotografica dedicata alla fotoreporter palestinese.
La mostra raccoglie una selezione di scatti realizzati a Gaza durante la primavera e l’estate del 2024 e condivisi con Sepideh Farsi per la realizzazione del documentario.
Immagini potenti e quotidiane, che raccontano la vita sotto assedio attraverso lo sguardo di una giovane donna che ha documentato la sua terra fino all’ultimo giorno.
La mostra è ospitata alla Biblioteca Vincenzo Joppi (Piazza Marconi 8, Udine) dal 25 novembre al 6 dicembre 2025.
Come tutte le attività di INCinema, anche la mostra sarà accessibile anche alle persone con disabilità visive.
PRESENTAZIONE LIBRI
Il popolo meraviglio e Hassan e il genocidio
Incontro con gli autori e focus sulla stampa palestinese
Prima della proiezione del film, alle 19:30, si terrà la presentazione dei libri Hassan e il genocidio e Il popolo meraviglioso, di Raffaele Oriani, Alhassan Selmi e Marcella Bancaforte.
Un incontro dedicato alla stampa palestinese e alla copertura giornalistica internazionale del conflitto.
Diverse fonti internazionali riferiscono che, ad oggi, circa 250 giornalisti palestinesi sono stati “silenziati” a Gaza, per impedirne la testimonianza.
All’incontro parteciperà Raffaele Oriani in sala
Organizzazione e partner
L’edizione di Udine è organizzata da SUB-TI ACCESS e LIBERO ACCESSO, in collaborazione con il Comune di Udine, con il supporto di Banca di Udine e con il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Partner principali: MYmovies e Visionario.
Patrocini: Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie FVG, ADV APS-ETS, FIADDA APS, FISH ETS, A.N.Fa.Mi.V. APS-ETS, Associazione Aniridia Italiana, ENS FVG, UICI FVG.
Partner: BIM, Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale, Europictures, L'Age d'Or, Wanted, MK2, Reves d’eau, Fondazione Aquileia, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Trieste Film Festival, Biblioteca Joppi, +Cultura Accessibile, Fondazione Friuli.
Technical Partner: EARCATCH
Media Partner: FRED Film Radio, Superando, Radio Magica.