Paura all'alba in un condominio Ater, incendio nello scantinato: due residenti intossicati

Divampa un incendio nello scantinato alle 3 del mattino: alimentato da vecchi materassi e altri materiali accatastati per lo smaltimento.

16 agosto 2025 15:46
Paura all'alba in un condominio Ater, incendio nello scantinato: due residenti intossicati -
Condividi

UDINE – Una notte di paura a Udine, in via Ausonia, dove un incendio scoppiato nello scantinato di un condominio Ater ha provocato il ricovero di due persone per intossicazione da fumo.

L’episodio è avvenuto all’alba di oggi, sabato 16 agosto, quando le fiamme hanno improvvisamente avvolto il materiale accatastato nei locali sotterranei dello stabile, trasformando in pochi minuti la palazzina in una trappola di fumo.

Il rogo alle 3 del mattino: alimentato da vecchi materassi e mobili accatastati nello scantinato

L’allarme è scattato poco dopo le tre del mattino quando le fiamme hanno iniziato a divampare al civico 10 in una palazzina di tre piani che ospita quindici appartamenti. Il rogo ha interessato diversi oggetti accatastati nel seminterrato, tra cui vecchi materassi, mobili e altri materiali pronti per lo smaltimento.

In pochi minuti il fuoco ha generato una densa coltre di fumo, che si è rapidamente propagata attraverso il vano scala raggiungendo i piani superiori.

Intossicati due residenti del primo piano

A subire le conseguenze peggiori sono stati due residenti del primo piano, rimasti intossicati dai fumi. Soccorsi immediatamente dal personale del 118, sono stati portati al pronto soccorso per ulteriori controlli: le loro condizioni non sarebbero considerate gravi.

Il rapido intervento dei Vigili del fuoco: evitata l'evacuazione

I pompieri sono riusciti a domare le fiamme e a mettere in sicurezza la struttura in tempi rapidi. Contestualmente, le forze dell’ordine hanno avviato gli accertamenti per stabilire con esattezza le cause del rogo, valutando se possa essersi trattato di un episodio accidentale o di un gesto doloso.

Fortunatamente, secondo le prime verifiche, non risultano danni strutturali allo stabile e non si è reso necessario evacuare gli inquilini, che dopo il grande spavento hanno potuto rientrare nei loro appartamenti.

Segui Prima Friuli