Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
Inaugurato il primo anno di attività della Società agricola Contessa Florio, con nuove coltivazioni e un forte legame con la ricerca universitaria.


PERSEREANO (UD) – Il 15 maggio 2025 è stata inaugurata ufficialmente la Società agricola Contessa Florio, che, contestualmente ha presentato il programma di lavoro previsto per il primo anno di attività. La nuova azienda, che si estende su nove ettari, avvia coltivazioni innovative tra cui sette ettari di frutteti di ciliegio, melo e olivo, e due ettari di vigneti con piante resistenti a malattie, frutto delle ricerche condotte dall’Università di Udine. Il programma di attività include anche la produzione di miele attraverso l’apicoltura, la gestione dei boschi e la vendita di prodotti trasformati come confetture, miele, succo e olio. Inoltre, sono previsti corsi di apicoltura, cesteria, e attività di tirocinio per gli studenti universitari.

Un legame con la tradizione e l’innovazione
La Società agricola Contessa Florio nasce dalla Fondazione Attilio Maseri, con l’obiettivo di generare risorse per sostenere progetti di ricerca, assistenza e formazione presso l'Università di Udine. Il nome dell’azienda è dedicato a Francesca Florio, moglie del cardiologo friulano Attilio Maseri. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio agricolo lasciato in eredità da Maseri, combinando la tradizione con l’innovazione e la sostenibilità. La società si concentra sulla coltivazione di frutteti tradizionali come melo, ciliegio e olivo, promuovendo nuove tecniche di coltivazione intensiva e meccanizzata.

Saluti e dichiarazioni istituzionali
Durante l’inaugurazione, hanno partecipato numerosi ospiti istituzionali, tra cui il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, e il sindaco di Pavia di Udine, Beppino Govetto. La presidente della Fondazione Attilio Maseri, Cristiana Compagno, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto innovativo, che coniuga la ricerca scientifica con la valorizzazione delle tradizioni locali. Il presidente della Società agricola Contessa Florio, Raffaele Testolin, ha sottolineato come l'azienda si inserisca in un contesto di elevata professionalità agricola, mirando a una riconversione agricola attraverso la frutticoltura e la viticoltura.
