11 aprile 2025 – Nuova Rotatoria R1 aperta a Monfalcone
È stata ufficialmente completata e aperta al traffico la nuova Rotatoria R1 in prossimità del Punto Più A Nord Del Mediterraneo, uno degli accessi principali di Monfalcone. L’opera, realizzata da FVG Strade e voluta dall’Amministrazione Comunale, segna un passo importante per migliorare la viabilità e la sicurezza nella città, con la riapertura anche del sottopasso ciclopedonale che collega il centro cittadino a Panzano.
Un’opera strategica per la città e la Regione
La nuova infrastruttura, dal costo complessivo di 5,7 milioni di euro, è stata inaugurata con una breve cerimonia alla presenza delle autorità locali, regionali e dei tecnici. Tra i presenti, l’Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Cristina Amirante, il presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti, i consiglieri regionali Giuseppe Ghersinich e Antonio Calligaris, e la senatrice Francesca Tubetti. L’intervento ha avuto un impatto significativo sul traffico della città, eliminando l’impianto semaforico sull’intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, con la conseguente riduzione della congestione veicolare.
Maggiore sicurezza e fluidità del traffico
Il nuovo sottopasso ciclopedonale, che è stato costruito per garantire il passaggio sicuro di pedoni e ciclisti, è un altro elemento innovativo dell’opera, realizzato con materiali di alta qualità e dotato di un impianto di videosorveglianza per la sicurezza. Grazie alla rimozione del semaforo, è migliorato anche il clima acustico e la qualità dell’aria nella zona, con un impatto positivo sulla sicurezza stradale, come sottolineato dall’assessore Amirante.
L’importanza dell’infrastruttura per il territorio
Questa rotatoria rappresenta uno snodo fondamentale per Monfalcone, migliorando l’afflusso di traffico verso una delle arterie principali della città e permettendo un passaggio più fluido e sicuro, grazie alle corsie di ingresso e uscita differenziate. Sono stati inoltre adeguati i marciapiedi, le banchine e il sistema di illuminazione pubblica, con l’installazione di luci LED ad alta efficienza energetica. L’opera si inserisce nel quadro del Piano regionale delle infrastrutture, volto a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità nelle principali vie d’accesso alla città.
Innovazioni e interventi sui sottoservizi
Oltre alla rotatoria e al sottopasso ciclopedonale, l’opera ha previsto anche la realizzazione di un bypass fognario e numerosi interventi sui sottoservizi, come lo spostamento di fibra ottica, acquedotto e impianti elettrici, gestiti senza interrompere la circolazione grazie a una pianificazione accurata dei flussi veicolari. La realizzazione del monolite per il sottopasso ciclopedonale è stata un’altra mossa intelligente per ridurre l’impatto sul traffico, realizzato fuori sede e poi trasportato sul sito.
Le parole di Simone Bortolotti
Simone Bortolotti, presidente di FVG Strade, ha espresso grande soddisfazione per il completamento dell’opera, dichiarando: “Con la collaborazione dell’impresa Polese, siamo riusciti a completare un intervento decisivo per la viabilità cittadina e regionale, migliorando notevolmente il traffico su una delle principali arterie di Monfalcone. L’opera è il risultato di un grande lavoro di squadra, che ha coinvolto tutte le parti interessate e ha permesso di offrire ai cittadini un’infrastruttura moderna e sicura.”