La Regione Friuli Venezia Giulia annuncia un piano di investimenti senza precedenti per il settore sanitario, con un finanziamento complessivo di 275 milioni di euro. Questa somma considerevole sarà suddivisa tra la riqualificazione delle strutture ospedaliere e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche delle Aziende sanitarie regionali. L’annuncio è stato fatto dall’assessore regionale alla Salute, politiche sociali e disabilità, Riccardo Riccardi, dopo l’approvazione della delibera di Giunta.
Investimenti per la riqualificazione delle strutture ospedaliere
Un’importante fetta del finanziamento, pari a oltre 220 milioni di euro, sarà destinata alla riqualificazione delle strutture dei tre principali poli ospedalieri della regione: Udine, Pordenone e Trieste. Questi interventi sono fondamentali per migliorare le condizioni delle strutture e garantire un servizio sanitario di alta qualità ai cittadini. I lavori previsti includono la ristrutturazione di edifici esistenti e la costruzione di nuove strutture all’avanguardia.
Il piano di riqualificazione prevede il completamento dei lavori in corso e ulteriori interventi per modernizzare le strutture ospedaliere. Questo investimento è cruciale per aggiornare e migliorare le infrastrutture sanitarie regionali, assicurando che i poli ospedalieri di Udine, Trieste e Pordenone continuino a fornire assistenza di alta qualità.
Rinnovamento e potenziamento della dotazione tecnologica
In aggiunta ai lavori di riqualificazione, 55 milioni di euro saranno destinati al rinnovamento e all’ampliamento delle dotazioni tecnologiche delle Aziende sanitarie regionali. Questa parte dell’investimento è suddivisa come segue:
- 25 milioni di euro all’ASU Friuli Centrale,
- 15 milioni di euro all’ASU Giuliano Isontina,
- 10 milioni di euro all’AS Friuli Occidentale,
- 2,5 milioni di euro ciascuno agli IRCCS Burlo Garofolo e Cro di Aviano.
Questi fondi saranno utilizzati per aggiornare le attrezzature esistenti e introdurre nuove tecnologie, migliorando così l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari offerti.
Nuova programmazione e Accordo di programma
La delibera approvata prevede una nuova programmazione regionale degli interventi di investimento, che saranno inclusi nel futuro Accordo di programma tra Regione e Stato. L’importo complessivo di questo Accordo è di 220 milioni e 500 mila euro. Di tale somma, 159.665.812 euro saranno finanziati dallo Stato e i restanti 60.834.187 euro saranno a carico della Regione.
Riccardi ha sottolineato l’importanza di questo nuovo Accordo di programma, evidenziando che è fondamentale per il completamento dei lavori di riqualificazione e per garantire che gli interventi previsti siano realizzati in modo efficiente e tempestivo.
Dettagli sugli interventi specifici
- ASU Friuli Centrale: Per l’ospedale di Udine sono previsti diversi interventi significativi, tra cui l’adeguamento normativo del corpo centrale del padiglione B, la demolizione del padiglione 6 e la realizzazione di un nuovo padiglione con funzioni ambulatoriali. Inoltre, saranno effettuati lavori di adeguamento normativo del padiglione 1 e la costruzione di un nuovo hub logistico. L’importo complessivo per questi lavori è di 68.200.000 euro.
- ASU Giuliano Isontina: Per il comprensorio ospedaliero di Cattinara e per il Burlo Garofolo sono previsti lavori di riqualificazione e ampliamento, tra cui la costruzione del Cube Hospital, e lavori di finiture, impianti, arredi e attrezzature dell’edificio C. L’investimento totale per questi interventi ammonta a 80.800.000 euro.
- AS Friuli Occidentale: Per l’ospedale di Pordenone sono previsti lavori di demolizione dei padiglioni esistenti, seguiti dalla realizzazione di un nuovo padiglione destinato alle cure primarie e post-acuzie. L’importo complessivo per questi lavori è di 71.500.000 euro.
Questo piano di investimenti rappresenta un significativo passo avanti per il miglioramento e l’aggiornamento delle strutture e delle tecnologie sanitarie nella Regione Friuli Venezia Giulia, garantendo un servizio migliore e più efficiente per tutti i cittadini.