Il neonato Trofeo Friuli ha già conquistato il favore degli appassionati di podismo della regione, registrando un totale di 421 iscrizioni. Questo nuovo circuito podistico, creato dal Comitato provinciale Fidal di Udine, debutterà ufficialmente domenica 22 marzo con il “Cross del Ranch” a Bertiolo, organizzato dall’Asd Libertas Udine. Il calendario prevede dieci tappe che si svolgeranno tra le province di Udine e Gorizia, accompagnando gli atleti dalla primavera all’autunno e concludendosi a Faedis con la cronoscalata “Faedis-Canebola” il 12 ottobre, organizzata dall’Atletica Buja.
Un successo oltre le aspettative
Le iscrizioni hanno superato le previsioni degli organizzatori, che miravano inizialmente a 400 partecipanti. Il presidente del Comitato provinciale Fidal di Udine, Antonio Oblach, ha dichiarato: “Le adesioni hanno superato le nostre aspettative. Siamo soddisfatti, significa che siamo riusciti a catturare l’interesse del nostro pubblico. Ora dobbiamo confermare queste aspettative e organizzare gare di alto livello”. Il successo del Trofeo Friuli è attribuibile alla lunga durata della manifestazione, che si estende per oltre sette mesi, e alla varietà delle tappe, che si svolgeranno su diversi tipi di terreno, tra cui asfalto e sterrato.
Le gare in programma
Il Trofeo Friuli include dieci eventi, a partire dal “Cross del Ranch” a Bertiolo il 22 marzo, fino alla “Faedis-Canebola” del 12 ottobre. Ecco una panoramica delle prossime gare:
- “Trail del Castello” a Gorizia (30 marzo, Bike & Run)
- “Frazione K” (17 maggio, Feletto Umberto, Keep Moving)
- “Mega Stadio” a Martignacco (8 giugno, Maratonina Udinese)
- “Strade bianche di confine” a Jalmicco (6 luglio, Jalmicco Corse)
- “Il Quasi Miglio” a Lignano (13 luglio, Nuova Atletica Dal Friuli)
- “Tilment Trail” a Latisana (6 settembre, Athletic Club Apicilia)
- “Trofeo Ramonda” a Reana del Rojale (5 ottobre, Asd Libertas Udine)
- “Mior a pit” a Romans (12 ottobre, Marciatori Gorizia)
Come partecipare
Il Trofeo Friuli è aperto a tutti i podisti delle categorie Fidal assolute e master, ai possessori di Run Card e ai tesserati degli enti di promozione sportiva riconosciuti dalla Fidal.
Per ulteriori informazioni sul circuito, è possibile consultare il sito ufficiale: www.fidaludine.it.