Dal sabato 25 gennaio 2025, il mercatino “Un pozzo di occasioni” a Opicina cambierà il suo giorno di svolgimento, passando dal terzo giovedì del mese al quarto sabato, fino alla fine dell’anno. Questa modifica permetterà ai visitatori di esplorare e apprezzare la variegata selezione di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, esposta dalle 8 del mattino fino al tramonto. L’ingresso è gratuito.
Un mercatino che valorizza Opicina
L’importante manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Cose di Vecchie Case in collaborazione con il Comune di Trieste, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del mercatino dell’antico e dell’artigianato artistico. L’iniziativa, che si svolge lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco ad Opicina, mira a dare nuova vita al borgo carsico e ad attirare visitatori e turisti, favorendo così lo sviluppo dell’economia locale. I banchi espositivi, ricchi e accattivanti, supportano le attività commerciali del territorio e contribuiscono alla crescita economica della zona.
Le offerte del mercatino
Come di consueto, il mercatino proporrà una vasta gamma di articoli, con particolare attenzione al piccolo antiquariato, al modernariato e al collezionismo. Gli appassionati potranno trovare oggetti d’epoca come vinili, fumetti, miniature, modellini e altre memorabilia che arricchiranno la visita.
Inoltre, numerosi espositori presenteranno creazioni artigianali e prodotti hobbistici, tra cui articoli legati alla stagione invernale come creazioni in legno, vetro e ceramica, piatti decorati, quadri con fiori secchi, oggetti in vetro, tomboli, uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano e saponi artistici. Ogni oggetto esposto racchiude in sé un pezzo di storia e arte locale, offrendo un’opportunità unica per acquistare pezzi originali e unici.
Un po’ di storia: la Stele di Zinzendorf
Il nome del mercatino richiama la vicinanza con la Stele di Zinzendorf, situata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco. Questo monumento fu eretto nel 1780 dal governatore di Trieste, Karl von Zinzendorf, per celebrare il progetto di collegamento commerciale tra Trieste e il Carso. La stele commemora i sovrani Maria Teresa e Giuseppe II, che sostennero l’iniziativa. Questo legame unisce il passato storico di Opicina con il presente, celebrando la sua rilevanza storica e culturale.
La programmazione del 2025
Il mercatino si terrà ogni quarto sabato del mese fino alla fine dell’anno, con la prossima edizione prevista per il 22 febbraio (salvo diversa comunicazione in caso di maltempo). In caso di pioggia intensa o vento forte, l’evento verrà annullato.
L’Associazione Culturale Cose di Vecchie Case, che organizza l’evento dal 1998, vanta una lunga esperienza nella gestione di manifestazioni che coinvolgono oltre 100 espositori privati, tra collezionisti, artisti e artigiani. Nel corso degli anni, l’associazione ha collaborato con le amministrazioni di varie località, contribuendo a creare momenti di aggregazione e a valorizzare il patrimonio culturale e artigianale regionale.