“Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”: due giornate tra Paluzza e Sutrio per scoprire la Valle del But tra natura, gioco e racconto

A Paluzza e Sutrio due giornate di eventi per scoprire la Valle del But con “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”.

22 ottobre 2025 09:30
“Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”: due giornate tra Paluzza e Sutrio per scoprire la Valle del But tra natura, gioco e racconto -
Condividi

PALUZZA – La Valle del But si prepara a due giornate all’insegna della natura, del racconto e del turismo lento, grazie al progetto “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, che unisce Paluzza e Sutrio in un percorso di valorizzazione culturale e ambientale.
Il 24 e 25 ottobre, i due borghi ospiteranno incontri e passeggiate animate che metteranno al centro la scoperta dei territori, la narrazione e il gioco come strumenti di promozione turistica e crescita comunitaria.

Un progetto che unisce natura e cultura

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR (M1C3, Investimento 2.1, Linea B) dedicato alla rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici, nasce con l’obiettivo di rilanciare la Valle del But attraverso una forma di turismo esperienziale basata sulla scoperta consapevole e sulla partecipazione delle comunità locali.
Promosso dai Comuni di Paluzza e Sutrio, il progetto intende valorizzare in modo coordinato il patrimonio naturalistico, culturale e produttivo del territorio, combinando tradizione, creatività e nuove tecnologie per costruire un modello di turismo sostenibile e accessibile.

Venerdì 24 ottobre: incontro per operatori e stampa

Il primo appuntamento, riservato a operatori turistici e giornalisti, si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 14.00 nella sala San Giacomo di Paluzza (via Roma 40).
L’incontro sarà un momento di confronto sul turismo esperienziale e sulle opportunità generate dal progetto, con la presentazione degli strumenti narrativi e digitali sviluppati per la promozione dei borghi.
L’obiettivo è mostrare come l’unione tra educazione ambientale, narrazione e innovazione possa creare un modello replicabile di turismo di prossimità, in grado di valorizzare le risorse della montagna e favorire nuove economie locali.

Storie che camminano tra Paluzza e Sutrio

Cuore del progetto sono i sei anelli escursionistici di Paluzza e Sutrio, già esistenti ma ora arricchiti da un lavoro di caratterizzazione narrativa che li trasforma in esperienze immersive di racconto e scoperta.
Ogni sentiero ha un tema e un personaggio guida, come nel caso della Strada delle macchine idrauliche di Paluzza, che collega la Segheria di Toni e la Farie di Checo di Cercivento, o del Percorso degli Sbilfs di Sutrio, popolato dagli gnomi del folklore carnico che animano i prati e i borghi operosi.
I percorsi, adatti a famiglie e camminatori non esperti, uniscono il piacere del movimento al gioco e alla narrazione, invitando grandi e piccoli a camminare ascoltando storie e a scoprire la montagna attraverso l’immaginazione.

Esempi significativi sono l’anello Zardin dai Siors – Il percorso del buio che non c’è più, dove si segue il Salvan, spirito del bosco, o il Percorso delle sorelle in volo, che attraversa i boschi colpiti dalla tempesta Vaia per raccontare la forza della rinascita e il legame tra fiaba e realtà.

La mappa e la web app: strumenti per esplorare e conoscere

Per accompagnare i visitatori, sono stati creati una mappa illustrata e una web app interattiva, strumenti complementari che permettono di esplorare i sentieri e conoscerne storia, curiosità e caratteristiche.
La mappa “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, disponibile gratuitamente presso l’Ufficio Turistico di Paluzza e la Pro Loco Sutrio, offre un quadro d’insieme dei percorsi e dei punti di interesse naturalistico e culturale.
La web app, sviluppata da Hibou con i contenuti curati da Creaa, consente invece di approfondire digitalmente ogni tappa, arricchendo la visita con schede interattive, racconti e informazioni aggiornate.
Un sistema integrato che unisce la dimensione fisica della camminata con quella narrativa e multimediale, offrendo un’esperienza davvero immersiva.

Il kit gioco per famiglie

A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza c’è il kit gioco “Il Bosco nel Borgo”, pensato per famiglie e bambini.
Contiene schede narrative e carte personaggio con le figure del folklore carnico – come l’Agana, il Salvan, la Strie e Silverio – che accompagnano il percorso con piccole missioni e attività.
Ogni tappa diventa una scena teatrale all’aperto, dove i partecipanti recitano, interpretano e si lasciano guidare dal racconto.
Un modo innovativo per unire movimento, natura e cultura, favorendo la partecipazione e la curiosità di grandi e piccoli.

Sabato 25 ottobre: passeggiate animate per famiglie

Il giorno seguente, sabato 25 ottobre, saranno organizzate due passeggiate animate aperte al pubblico, della durata di circa un’ora e mezza, per vivere un’anteprima delle esperienze proposte.

  • A Sutrio, lungo il percorso Fondovalle Sutrio 2 – Presepi, con partenza alle 10.00.

  • A Paluzza, lungo il percorso Zardin dai Siors, con partenza alle 14.00.

Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti tramite Eventbrite:

In caso di maltempo, le attività saranno posticipate a data da definire.

Una nuova forma di turismo per la Valle del But

Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco” rappresenta una nuova modalità di vivere i borghi della Carnia, fondata sull’esperienza, sul racconto e sulla lentezza.
Attraverso percorsi tematici e strumenti innovativi, il progetto mira a costruire un modello di turismo sostenibile, in grado di valorizzare l’identità locale e coinvolgere attivamente cittadini e visitatori.
Un’iniziativa che dimostra come la natura, la cultura e il gioco possano intrecciarsi per raccontare in modo nuovo la bellezza della montagna friulana e rafforzare il senso di comunità nelle valli della Carnia.

Segui Prima Friuli