Gorizia accoglie “Gusti di Frontiera” 2025: treni straordinari, controlli e orari della kermesse

Gorizia ospita “Gusti di Frontiera” 2025 dal 25 al 28 settembre con trasporti speciali, 400 stand, 19 borghi del gusto e un piano sicurezza potenziato.

23 settembre 2025 15:10
Gorizia accoglie “Gusti di Frontiera” 2025: treni straordinari, controlli e orari della kermesse -
Condividi

GORIZIA – Cresce l’attesa per la ventesima edizione di “Gusti di Frontiera”, in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, una kermesse che si conferma la più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto. La città è pronta ad accogliere migliaia di visitatori con un’organizzazione che punta su mobilità agevolata, sicurezza e un’offerta gastronomica senza precedenti.

Trasporti potenziati e collegamenti agevolati

Il Comune di Gorizia, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Trenitalia, ha predisposto anche quest’anno un servizio straordinario di treni. Durante i quattro giorni della manifestazione, oltre ai 73 treni ordinari, circoleranno 55 convogli straordinari con partenze fino alle 3.30 del mattino nelle serate di venerdì e sabato.
Previsti anche sconti del 20% sul prezzo del biglietto: il venerdì riservato ai giovani under 26, sabato e domenica esteso a tutti. Inoltre, i minori di 12 anni accompagnati da un adulto viaggeranno gratuitamente dal venerdì alla domenica.

Accanto al trasporto ferroviario, “Gusti di Frontiera” ripropone il servizio gratuito di bus navetta, con corse ogni 15 minuti circa dai parcheggi di interscambio e dalla stazione ferroviaria. Le tre linee previste sono:

  • Gialla, da via Mameli a via Montesanto – Piazza Transalpina;

  • Blu, dai parcheggi di via Cordon a Corso Italia 80;

  • Arancione, dalla stazione ferroviaria a Corso Italia 80.

Il servizio sarà operativo venerdì 26 e sabato 27 dalle 17.00 alle 03.00 e domenica 28 dalle 11.00 a mezzanotte.
Previsto inoltre un potenziamento della linea transfrontaliera Gorizia – Nova Gorica, con più corse per favorire lo scambio continuo tra le due città durante la manifestazione.

Sicurezza e controllo del territorio

Per garantire uno svolgimento in totale sicurezza, il piano organizzativo coinvolgerà 350 operatori, tra Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Protezione Civile e steward privati.
Saranno 50 le telecamere di sorveglianza dislocate nell’area della manifestazione, mentre barriere antisfondamento, transenne e automezzi comunali impediranno l’accesso di veicoli non autorizzati nelle zone pedonali più affollate.

Gli ingressi saranno regolati da otto varchi principali, tra cui Porta Vittoria, Porta Sant’Antonio, Porta Municipio, Porta Italia, Porta Culiat, Porta Petrarca, Porta Cadorna e Porta Santa Chiara.
Presso il Comando della Polizia Locale sarà operativo il Centro Operativo Comunale (COC), dotato di un moderno videowall per il monitoraggio delle immagini in tempo reale e nuove frequenze radio dedicate agli operatori.

I borghi e gli stand

Quest’anno “Gusti di Frontiera” presenta un cartellone ancora più ampio: oltre 400 stand distribuiti in 19 Borghi tematici, ognuno dedicato a una specifica area geografica o tradizione culinaria. Il centro urbano di Gorizia si trasformerà così in un grande villaggio del gusto, con specialità da tutti i continenti.

Orari di apertura

Gli orari ufficiali della somministrazione e vendita dei prodotti sono i seguenti:

  • Giovedì 25 settembre: 13.00 – 01.00

  • Venerdì 26 settembre: 10.30 – 03.00

  • Sabato 27 settembre: 10.30 – 03.00

  • Domenica 28 settembre: 10.30 – 24.00

Confermato anche il divieto di consumo e vendita di bevande in vetro o lattine al di fuori delle aree interne e dei dehors autorizzati, con controlli mirati su bombole del gas, cavi elettrici e attrezzature utilizzate negli stand.

Viabilità e parcheggi

Il Comando di Polizia Locale ha emanato una serie di provvedimenti per la disciplina del traffico: chiusura delle vie interessate, divieti di transito e divieti di sosta con rimozione forzata a partire da domenica 21 settembre.
Da giovedì 25 a domenica 28, l’area parcheggio fra viali Oriani e Virgilio sarà riservata ai camper autorizzati dal Camper Club Antica Contea Gorizia.

Saranno consentiti l’accesso e il transito solo ai mezzi autorizzati al carico-scarico merci per espositori, ai veicoli destinati al rifornimento di esercizi commerciali e farmacie, e ai residenti con garage o posti auto nelle zone interdette, in orari prestabiliti e a velocità moderata.

Particolari agevolazioni sono previste per i residenti di via Rabatta, Colobini e corte Sant’Ilario, nonché per i mezzi con contrassegno disabili diretti agli stalli riservati. Garantito anche l’accesso ai veicoli adibiti alla consegna pasti e ai servizi di assistenza sanitaria domiciliare.

Informazioni utili

Per ogni necessità o chiarimento, i cittadini e i visitatori possono rivolgersi direttamente alla Polizia Locale di Gorizia al numero 0481 383206.

Con una logistica rafforzata, un piano sicurezza imponente e un’offerta gastronomica da record, “Gusti di Frontiera 2025” si prepara a trasformare Gorizia in capitale del gusto per quattro giorni consecutivi.

Segui Prima Friuli