Barcolana 56: le iniziative ed impegno della Capitaneria di Porto di Trieste

Nell’ambito del ricco programma di eventi collaterali alla 56ª edizione della Barcolana, la Capitaneria di porto di Trieste, il cui impegno culminerà con il coordinamento del dispositivo operativo per...

09 ottobre 2024 16:00
Barcolana 56: le iniziative ed impegno della Capitaneria di Porto di Trieste -
Condividi

Nell’ambito del ricco programma di eventi collaterali alla 56ª edizione della Barcolana, la Capitaneria di porto di Trieste, il cui impegno culminerà con il coordinamento del dispositivo operativo per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare, a cura della Sala Operativa del 10° Centro Secondario Marittimo di Soccorso di Trieste, si è fatta promotrice di alcune iniziative che avranno luogo nel corso della corrente settimana.

Il convegno sulla sicurezza in mare

Tra le principali iniziative, il convegno sulla sicurezza in mare e navigazione da diporto, evento tecnico, incentrato sul coordinamento delle attività di ricerca e soccorso in mare, sulla prevenzione degli incendi a bordo, sulle dotazioni di sicurezza delle barche da regata e sull’attendibilità nella previsione meteo, è stato organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Vela FIV XIII Zona. Questo importante evento si terrà nel pomeriggio di mercoledì 9 ottobre, presso il Museo Revoltella.

Stand istituzionale della Guardia Costiera

Da giovedì 10 fino a domenica 13 ottobre, nella fascia oraria 10.00 - 21.00, sarà aperto lo stand istituzionale della Guardia Costiera, allestito all’interno della sede della Capitaneria di porto. Qui, oltre al personale militare e ai soci dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), sarà riservato uno spazio, con materiale divulgativo predisposto da MED SHARKS, riguardante l’European Sharks (LIFE EU Sharks), progetto co-finanziato dall’Unione Europea volto alla salvaguardia di squali e razze nel Mediterraneo.

Presso lo stand, sarà possibile vedere, in mostra statica, una delle moto d’acqua di ultima generazione impiegate dalla Guardia Costiera per l’“Operazione Mare e laghi sicuri 2024”, così come i modellini di alcuni mezzi della componente aeronavale del Corpo. Inoltre, per i più giovani, sarà possibile interagire con le nuove tecnologie che, attraverso la realtà virtuale, consentono di vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Visite a bordo della Nave Diciotti

Negli stessi giorni, dal 10 al 13 ottobre, in dedicate fasce orarie (giovedì 10: solo il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00; venerdì 11 e sabato 12: sia mattina che pomeriggio, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00; domenica 13: solo il pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.00) sarà possibile salire a bordo e visitare una delle navi maggiori della Guardia Costiera, Nave Diciotti CP 941, che sarà ormeggiata presso il Molo IV. Questa nave sarà poi impiegata, unitamente agli altri mezzi aeronavali del Corpo, domenica 13 al fine di garantire un’adeguata cornice di sicurezza in mare nel corso della 56ª edizione della Coppa d’Autunno.

La novità della nuova unità a vela

Tra le novità di quest’anno, la presenza della nuova unità a vela della Guardia Costiera, denominata “GIPSEA” G.C. L28, che parteciperà, per la prima volta, alla regata velica Barcolana. Questa partecipazione rappresenta un'importante occasione per promuovere la cultura della navigazione sicura e la salvaguardia dell'ambiente marino.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si invita l’utenza a rivolgersi direttamente agli uffici della Capitaneria di Porto di Trieste nonché a seguire la pagina istituzionale su Instagram guardiacostieratrieste.gov.it/trieste.

Segui Prima Friuli