Gorizia tra lingue e storia: tour sui nomi dimenticati delle sue strade

Domenica 11 maggio a Gorizia, un tour guidato alla scoperta della toponomastica plurilingue e delle storie nascoste delle vie cittadine.

06 maggio 2025 19:25
Gorizia tra lingue e storia: tour sui nomi dimenticati delle sue strade -
Condividi

GORIZIA – Un viaggio affascinante tra memoria, lingue e storia urbana: domenica 11 maggio, alle ore 15.30, l’associazione culturale multilinguistica Kulturhaus Görz propone un evento speciale dal titolo “Alla scoperta della toponomastica plurilingue di Gorizia”, nell’ambito del progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”.

Un tour tra le memorie linguistiche della città

Il punto di ritrovo sarà in via Rastello 38, presso la sede dell’associazione, da cui partirà un itinerario guidato condotto da Francesca Boscarol, guida turistica ed esperta di storia goriziana. L’obiettivo è quello di scoprire gli antichi nomi di vie e piazze, spesso dimenticati, ma capaci di raccontare le funzioni storiche e le stratificazioni culturali di una città che per secoli ha vissuto come crocevia di popoli, lingue e tradizioni.

Gorizia tra nomi perduti e storie ritrovate

La toponomastica non è solo un’etichetta stradale: è espressione viva della storia, delle trasformazioni sociali e delle identità che si sono succedute nel tempo. Oggi, molti nomi antichi sono stati sostituiti, ma grazie a questa passeggiata culturale sarà possibile ricostruire la mappa invisibile della Gorizia che fu, riscoprendo funzioni perdute e luoghi trasformati.

Un percorso di rigenerazione culturale

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di Rigenerazione culturale, linguistica, formativa e turistica di Borgo Castello, promosso da Kulturhaus Görz, che punta a valorizzare il patrimonio multiculturale della città. La visita si propone come momento di conoscenza partecipata, in cui il passato dialoga con il presente, restituendo dignità storica e culturale a nomi e spazi che hanno formato l’identità di Gorizia.

Prenotazione consigliata

Il costo di partecipazione è di 5 euro a persona. Per garantire la migliore esperienza, è consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 392.7203099 o via email a [email protected].

Segui Prima Friuli