Premio Villotta 2025: sfide etiche del giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale
A Gorizia il 20 maggio 2025 il convegno sul giornalismo e intelligenza artificiale con la quarta edizione del Premio Villotta dedicato ai laureati.
GORIZIA – Martedì 20 maggio 2025, dalle ore 10, si terrà nel polo universitario di Santa Chiara a Gorizia il convegno annuale “Giornalismo e intelligenza artificiale: sfide etiche, sociali e deontologiche”, evento organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Associazione della stampa del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università di Udine.
Premio Villotta e riflessioni sull’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’incontro, giunto alla sua quarta edizione, è dedicato alla memoria di Piero Villotta, storico presidente dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia e consigliere nazionale, e rappresenta un momento di confronto su tematiche fondamentali quali l’impatto dell’intelligenza artificiale nel giornalismo, le implicazioni etiche e il ruolo della responsabilità nell’era digitale.
Durante la mattinata saranno consegnati i riconoscimenti della quarta edizione del Premio di laurea Piero Villotta, riservato ai neolaureati dei corsi in Relazioni Pubbliche e Comunicazione Integrata della sede di Gorizia dell’Ateneo friulano.
Saluti e moderazione
I lavori si apriranno con i saluti di:
- Francesco Pitassio, delegato dell’Ateneo per la sede di Gorizia;
- Furio Baldassi, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Fvg;
- Adriana Ronco Villotta, giornalista e storica dell’arte promotrice del Premio;
- Renata Kodilja, coordinatrice dei corsi di studio, che modererà l’evento.
Interventi di esperti
Gli esperti si confronteranno su diversi temi:
- Cristiano Degano, componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, parlerà del rapporto tra informazione, disintermediazione e intelligenza artificiale;
- Gabriele Giacomini, ricercatore dell’Università di Udine, approfondirà il lavoro intellettuale tra sostituzione e potenziamento;
- Andrea Daniele Signorelli, giornalista, illustrerà le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel campo giornalistico.
Tesi premiate e menzioni speciali
La sessione dedicata ai premiati vedrà protagonisti quattro laureati che hanno ricevuto la menzione speciale:
- Raffaella Brigio, con la tesi “L’intelligenza artificiale nella narrazione dei media: Deus ex machina o minaccia algoritmica”;
- Martina Gentilini, che ha discusso in inglese “Politics in and through verbal and non-verbal language: a sociosemiotic and multimodal study of Kamala Harris’ 2024 nomination acceptance speech”;
- Katarina Visintin, con la tesi su “Doveri ed errori dei giornalisti nella narrazione della violenza di genere: tra stereotipi, sensazionalismo e consapevolezza”;
- Giulia Sut, vincitrice del Premio Villotta, che presenterà il suo lavoro sul “Cyberbullismo e aggressività negli adolescenti: analisi delle dinamiche sociali”.