Il Friuli si rialza dopo il maltempo. Fedriga e Riccardi: «Pronti a sostenere cittadini e imprese»
Maltempo nel Goriziano: la Regione FVG pianifica interventi, ricognizione abitazioni, strade e sicurezza dopo frane e danni.
GORIZIA - Il maltempo che ha colpito la notte tra domenica e lunedì il Goriziano ha spinto la Regione Friuli Venezia Giulia a pianificare interventi a sostegno dei cittadini e delle imprese colpite. Durante una riunione in Prefettura a Gorizia, il governatore Massimiliano Fedriga, collegato in videoconferenza, insieme all’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi, ha fatto il punto sulla situazione e sulle misure in corso. Leggi qui: Frana a Cormons, ritrovato senza vita il corpo di Quirin
Programmazione degli interventi e legge di bilancio
Fedriga ha annunciato che, appena sarà chiaro il quadro dei danni, sarà possibile definire una programmazione puntuale degli interventi. La Regione intende mettere a disposizione risorse attraverso la prossima legge di bilancio e chiederà anche il supporto economico del Governo per i territori colpiti dal maltempo. Leggi qui: Il Friuli piange Quirin e Guerrina, morti travolti dalla frana. Fedriga: «Non lasceremo sole le comunità»
Ricognizione e sicurezza delle abitazioni
L’assessore Riccardi ha spiegato che è in corso una ricognizione per consentire alle persone di rientrare nelle proprie abitazioni. L’operazione comprende la verifica degli impianti termici ed elettrici e la valutazione della frana che ha colpito la frazione di Brazzano, al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza.
Strade, viabilità e smaltimento rifiuti
Per quanto riguarda le strade bloccate, Riccardi ha evidenziato che è in corso un intervento di somma urgenza con FVG Strade per riaprire il transito di veicoli e persone. Particolare attenzione viene data anche allo smaltimento dei rifiuti e delle carcasse degli animali.
Previsioni meteo e ritorno alla normalità
Secondo l’assessore, il meteo offrirà una tregua nei prossimi giorni, permettendo di accelerare il ritorno alla normalità e di riportare le persone alle loro attività quotidiane in sicurezza.