In\Visible Cities XL accende Gorizia tra storia e innovazione culturale

Gorizia ospita due intense performance tra memoria e rivoluzione per In\Visible Cities XL il 26 e 27 luglio.

20 luglio 2025 13:39
In\Visible Cities XL accende Gorizia tra storia e innovazione culturale -
Condividi

GORIZIA – La città di confine si trasforma ancora una volta in uno spazio vivo di arte e riflessione con In\Visible Cities XL, la versione espansa del noto festival urbano multimediale, che torna con due nuovi appuntamenti il 26 e 27 luglio 2025.

In occasione di GO!2025, il progetto che celebra Gorizia e Nova Gorica come Capitale europea della cultura, il festival si propone come un ponte tra passato e futuro, tra lingue e culture, attraverso installazioni artistiche, performance e narrazioni coinvolgenti.

Il primo evento in programma è “Orfana la mia città”, una performance che trascende i confini del teatro tradizionale. In scena venerdì 26 luglio alle 20:30 e in replica sabato 27 luglio alle 18:30, l’opera guiderà il pubblico in un percorso itinerante dal Teatro Verdi alla piazza Transalpina, recentemente rinnovata, simbolo della divisione e oggi della riunificazione culturale tra Italia e Slovenia.

Con la drammaturgia di Riccardo Tabilio e le ricerche storiche di Alessandro Cattunar, il pubblico attraverserà epoche complesse: dall’Impero austro-ungarico al fascismo di confine, fino al 1947, anno della spaccatura geopolitica che segnò in modo indelebile il territorio.

"Esercizi di rivoluzione"

Il secondo appuntamento, in programma domenica 27 luglio alle 11, si svolgerà nel suggestivo Parco Basaglia, luogo emblematico per la storia della psichiatria italiana. “Esercizi di rivoluzione”, prodotto dal Circolo Bergman, è un’esperienza immersiva in cui ogni partecipante sarà dotato di cuffie wireless per vivere una narrazione sonora che intreccia movimento, parola e paesaggio.

La performance è un omaggio a Franco Basaglia, lo psichiatra che proprio da Gorizia avviò, nel 1961, una rivoluzione culturale e medica che avrebbe cambiato per sempre la percezione della malattia mentale. Gli spettatori cammineranno tra alberi e sentieri, accompagnati da suoni e testimonianze, riflettendo sul delicato confine tra normalità e devianza, su come la società imponga spesso ruoli e limiti da abbattere.

Un festival in divenire tra agosto e ottobre

Dopo i due appuntamenti di luglio, In\Visible Cities XL farà una pausa per lasciare spazio alla versione tradizionale del festival, in programma dal 27 agosto al 7 settembre tra Gorizia, Nova Gorica e Gradisca d’Isonzo. Le attività proseguiranno poi fino a inizio ottobre, con un gran finale ricco di eventi multidisciplinari.

Info utili

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti, ma è necessario prenotare in anticipo, data la capienza limitata di ogni performance. Per farlo, basta inviare un messaggio via Whatsapp o SMS al numero 3288535125, indicando nome, cognome, spettacolo e numero di partecipanti.

Un progetto condiviso per una cultura accessibile

In\Visible Cities è un progetto dell’associazione Quarantasettazeroquattro, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gradisca d’Isonzo e della Fondazione Carigo. Il festival si distingue per la sua capacità di coinvolgere il territorio, valorizzare le sue risorse artistiche e storiche, e proporre una cultura aperta, partecipativa e multidisciplinare.

Segui Prima Friuli