GO!2025 sbarca al Salone del Libro di Torino: il futuro tra AI e confini che non esistono più

AI, confini e geopolitica: GO! 2025 porta al Salone del Libro di Torino una riflessione sul futuro e sulla rivalità globale tra USA e Cina.

17 maggio 2025 12:10
GO!2025 sbarca al Salone del Libro di Torino: il futuro tra AI e confini che non esistono più -
Condividi

GORIZIA - TORINO – Un evento di forte impatto culturale e di attualità ha animato il 37° Salone internazionale del Libro, dove GO! 2025 ha presentato un incontro che unisce innovazione tecnologica, geopolitica e riflessioni sul futuro.

Un confronto sul futuro tra intelligenza artificiale e geopolitica

Nel padiglione dedicato al Friuli Venezia Giulia, il panel “Se l’uomo smette di pensare. Frontiere #borderless, AI e la rivalità USA – Cina” ha messo a fuoco le dinamiche globali che plasmano il nostro tempo. Protagonisti della conversazione, moderata dalla giornalista Anna Longo, sono stati Claudio Pagliara, giornalista e neodirettore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, e Alessandro Aresu, autore del libro Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale (Feltrinelli), candidato al Premio Strega Saggistica 2025.

Intelligenza artificiale e confini che non esistono più

Il talk ha approfondito i nuovi scenari globali dove l’Intelligenza Artificiale rappresenta uno snodo cruciale, tanto nell’evoluzione tecnologica quanto nei delicati equilibri tra le grandi potenze mondiali. La rivalità tra Stati Uniti e Cina, in particolare, è stata analizzata come uno dei fronti più caldi di questa trasformazione globale. Un'innovazione “senza confini”, che pone interrogativi sul futuro della società, del lavoro e della sicurezza, diventando sempre più centrale nelle strategie politiche e militari delle nazioni.

La visione borderless di Go! 2025

L'incontro, promosso dal GECT GO e dal comitato organizzatore di GO! 2025, ha rafforzato la missione della Capitale europea della Cultura condivisa tra Italia e Slovenia: promuovere riflessioni culturali e civili sui temi del nostro tempo, superando confini geografici e mentali. In apertura, il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil e il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna hanno sottolineato l’importanza del dialogo culturale. A chiudere l’incontro, l’intervento di Romina Kocina, direttrice di GECT GO, che ha ribadito l’impegno di GO! 2025 nel costruire ponti culturali attraverso eventi e confronti sui grandi cambiamenti in corso.

Una capitale della cultura proiettata sul domani

GO! 2025 si conferma non solo progetto culturale, ma strumento di lettura e interpretazione del presente, capace di connettere i temi dell’innovazione tecnologica, della convivenza transfrontaliera e della geopolitica globale. In un’epoca in cui le barriere cadono e le sfide diventano comuni, il dialogo sul futuro non può che partire da eventi come questo.

Segui Prima Friuli