Giro Lago di Resia 2025: la notte corre sul lago
Giro Lago di Resia 2025 si accende con la prima night run: 15 km sotto le stelle, 2200 runner da tutta Europa e un ricco programma di eventi.


VAL VENOSTA – Alzi la mano chi ha paura del buio. Nessuno? Perfetto, perché è tutto pronto per l’edizione 2025 del Giro Lago di Resia, la storica corsa attorno al lago altoatesino che per la sua 25a edizione spegne le luci e si trasforma in una suggestiva Night Run, una spettacolare gara notturna lungo le sponde di uno dei bacini lacustri più famosi d’Italia.
Una corsa notturna tra storia e natura
Sabato 12 luglio la manifestazione si svolgerà lungo le rive del lago, con un percorso di 15,1 km che attraversa le gallerie di Curon, appositamente illuminate per l’occasione, fino a raggiungere il celebre campanile sommerso, silenzioso superstite del paese inghiottito dalle acque nel 1950. Una corsa unica che unisce la magia della notte al fascino di un paesaggio storico.
Una partecipazione internazionale e numerosa
L’idea di correre sotto le stelle non ha frenato gli appassionati che da un quarto di secolo si ritrovano ogni anno al via. Anzi, ha stimolato la partecipazione: a mesi dall’evento sono già oltre 2200 gli iscritti, provenienti da tutta Europa (Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Croazia, Slovacchia, Bulgaria, Danimarca) e anche da paesi lontani come Stati Uniti, Canada e Cina. Un evento davvero multietnico che arricchisce la tradizione altoatesina.
Un programma ricco di eventi e momenti per tutti
Il via è previsto per le 21.30 di sabato 12 luglio, con i concorrenti muniti di frontalini e torce che partiranno da Curon in direzione San Valentino alla Muta, doppiando la diga meridionale e passando per Resia per concludere il giro al cospetto del campanile. La serata si chiuderà con un imperdibile spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo per la gioia di grandi e piccoli.
Ma il Giro è anche festa: già da venerdì sarà possibile visitare l’Area Expo dove stand gastronomici e artigianali offriranno le eccellenze della Val Venosta, immergendo i visitatori nelle tradizioni locali. Sabato pomeriggio spazio agli eventi collaterali: la Just for Fun, corsa non competitiva sul percorso di 15,1 km, la categoria Nordic Walking per gli amanti delle camminate con bastoncini, e gli Handbikers, protagonisti con le loro handbike, determinate a non perdersi nemmeno uno scorcio del percorso.
Un Giro pensato anche per i più piccoli
La manifestazione riserva un posto speciale ai giovani con la Corsa delle Mele dedicata ai bambini dagli 8 ai 16 anni. I piccoli atleti potranno cimentarsi su distanze da 300 a 2200 metri in un clima di allegria e divertimento, senza l’ansia della competizione. Numerose aree gioco saranno allestite per far divertire i più piccoli senza mai stancarsi.
Il conto alla rovescia è già iniziato per questa 25a edizione, un evento che da un quarto di secolo, grazie all’instancabile lavoro del comitato organizzatore guidato da Gerald Burger, sa emozionare e divertire, promettendo anche quest’anno una grande festa per tutti.