Casarsa della Delizia, gran finale per “Giro a Casarsa”: dischi, libri, pedalata e spettacoli

A Casarsa della Delizia domenica 28 settembre gran finale di “Giro a Casarsa”: dischi, libri, pedalata pasoliniana, spettacoli e mercatini.

26 settembre 2025 16:49
Casarsa della Delizia, gran finale per “Giro a Casarsa”: dischi, libri, pedalata e spettacoli -
Condividi

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 28 settembre la città si prepara a vivere il gran finale del “Giro a Casarsa della Delizia”, la manifestazione autunnale che unisce cultura, sport, musica, gastronomia e memoria pasoliniana. Dopo l’apertura del sabato, l’ultima giornata promette un calendario ricco di appuntamenti in grado di attrarre visitatori di ogni età. La manifestazione è promossa dal Comune e dagli assessorati al Turismo e al Commercio, nell’ambito del progetto di marketing territoriale “Il sogno di una cosa: itinerari turistici pasoliniani”, con il sostegno di PromoTurismoFVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Confcommercio. Parte del programma rientra inoltre nel Festival Terre del Tagliamento.

Pedalata Pasoliniana per iniziare la giornata

La domenica si aprirà alle 8:30 con la Pedalata Pasoliniana, itinerario cicloturistico dedicato ai luoghi della memoria del poeta Pier Paolo Pasolini. La partenza è fissata in via XXIV Maggio, con ritrovo alle 8:00. L’iniziativa, curata da Pro Casarsa della Delizia APS insieme al Centro Studi Pasolini e al Distretto del Commercio Terre Tagliamento, offrirà ai partecipanti l’occasione di scoprire il territorio pedalando tra strade, borghi e paesaggi che hanno ispirato l’opera del celebre intellettuale.

Mostra mercato del disco usato e Riciclibro

Dalle 10 alle 19 spazio alla 2ª Mostra mercato del disco usato, ospitata nel Centro Comunitario Parrocchiale, con dischi in vinile, cd, dvd e riviste musicali. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Musica Libera, è rivolta a collezionisti e appassionati che potranno curiosare tra rarità e pezzi da scoprire.

Accanto alla musica, i riflettori saranno puntati anche sul Riciclibro, ospitato nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich. Qui i lettori potranno scambiare fino a dieci volumi ciascuno, dando nuova vita ai libri usati e favorendo la diffusione della lettura. Non saranno accettati testi scolastici, enciclopedie, riviste o volumi in cattivo stato. In caso di maltempo, l’iniziativa si sposterà nella Biblioteca Civica Nico Naldini.

Mercati e sapori locali

Il centro cittadino si animerà dalle 10 alle 18 con “Il Giro dei Sapori”, mercato a km zero che metterà in mostra i prodotti tipici della zona, a cura di Campagna Amica. Dalle 11:30, in via XXIV Maggio, apriranno gli stand enogastronomici del Giro del Gusto, organizzati da Lady Chef, Par San Zuan e Pro Casarsa della Delizia: un’occasione per degustare piatti della tradizione friulana e scoprire ricette tramandate da generazioni.

Attività per bambini e famiglie

La manifestazione non dimentica i più piccoli: dalle 10 alle 18 via XXIV Maggio si trasformerà in una vera e propria Isola dei Gonfiabili, mentre dalle 10:30 nel giardino di Palazzo Burovich sono previste letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, il Ludobus Legnogiocando proporrà attività e giochi in legno della tradizione, richiamando famiglie e visitatori.

Cultura, libri e patrimonio artistico

Alle 14, sempre in via XXIV Maggio, verrà presentata una nuova guida dedicata alle chiesette di Casarsa, che farà da introduzione all’apertura straordinaria delle chiese del territorio, visitabili dalle 15 alle 18. Tra queste figurano la Chiesa di San Floriano, la Chiesa di Sant’Antonio abate a Versutta e la Chiesa di Santa Margherita in Borgo Sile.

Alle 15, invece, la Sala consiliare di Palazzo Burovich ospiterà la presentazione del volume “Pasolini e il Calcio”, affiancato dalla mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”. Un appuntamento che lega letteratura e sport, arricchito dalla presenza di giornalisti ed esperti del settore.

Teatro e spettacoli

Il pomeriggio proseguirà con la commedia in friulano “Ce Crodistu di fâ?!”, in scena alle 16:30 nel giardino di Palazzo Burovich (in caso di maltempo al Teatro Pasolini). Una produzione del Teatri Stabil Furlan che porterà sul palco Federico Scridel e Carla Manzon, regalando momenti di intrattenimento popolare.

Mostre ed esposizioni

Parallelamente si potranno visitare tre mostre di grande interesse: “Ezio Vendrame. Sogni, calci e poesie” (Ex limonaia di Palazzo Burovich), “Simon Berger. A matter of Metamorphosis” (Spazio espositivo comunale di Piazza IV Novembre) e “Quel profumo di viole… Lettere di Pier Paolo Pasolini e Maria Seccardi” (Casa Colussi-Pasolini).

Informazioni e turismo

Per tutta la giornata sarà attivo l’Infopoint turistico IAT presso Casa Colussi-Pasolini, dove i visitatori potranno ricevere informazioni, essere accolti e noleggiare biciclette gratuite fino a esaurimento disponibilità.

Segui Prima Friuli