Giovani alla scoperta del lavoro della Polizia di Stato

Studenti del Leopardi-Majorana in Questura per conoscere da vicino attività, valori e percorsi della Polizia di Stato.

20 novembre 2025 10:20
Giovani alla scoperta del lavoro della Polizia di Stato -
Condividi

PORDENONE – Una mattinata ricca di energia e curiosità ha visto protagonisti una decina di studenti del quarto anno del Liceo Leopardi-Majorana, impegnati in un percorso di avvicinamento al mondo della Polizia di Stato all’interno della Questura. Un’occasione pensata per mostrare da vicino il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini che operano per la sicurezza del territorio, offrendo ai ragazzi un’esperienza diretta e coinvolgente.

Alla scoperta della sala operativa

Accolti dal personale, gli studenti hanno iniziato il loro itinerario dalla Sala Operativa, vero punto nevralgico del controllo del territorio. Qui hanno potuto osservare come avviene il coordinamento degli interventi, seguendo in tempo reale le comunicazioni, le segnalazioni e l’attività costante che permette di rispondere con rapidità alle situazioni che richiedono intervento. Un momento che ha suscitato grande interesse, rivelando la complessità e la precisione del lavoro svolto dietro le quinte.

Incontro con la squadra volante

Il percorso è proseguito con l’incontro con la Squadra Volante, che ha illustrato mezzi e dotazioni, spiegando come la prontezza, la lucidità e la capacità di valutare ogni contesto siano elementi essenziali per operare in strada. I ragazzi hanno ascoltato con attenzione, osservando da vicino gli strumenti utilizzati per garantire protezione ai cittadini. Un contatto diretto che ha permesso di comprendere quanto la preparazione e l’equilibrio emotivo siano fondamentali nell’affrontare gli imprevisti.

Orientamento ai percorsi in divisa

Non è mancata una sessione dedicata all’orientamento, con un approfondimento sui concorsi, sui requisiti richiesti e sulle opportunità professionali messe a disposizione dalla Polizia di Stato. Gli studenti hanno partecipato con vivacità, ponendo domande e condividendo le loro curiosità sulla vita in divisa: dalla scelta di intraprendere questa carriera alle motivazioni che guidano chi lavora ogni giorno per la collettività.

Il confronto ha dato spazio anche a riflessioni sul senso di responsabilità, sulla crescita personale e sulle prospettive future offerte da questo percorso professionale.

Il saluto del questore

A rendere ancora più significativa la visita è stato l’intervento del Questore della Provincia di Pordenone, Giuseppe Solìmene, che ha voluto rivolgere un messaggio diretto ai giovani. Ha sottolineato quanto momenti come questo siano preziosi, ricordando che nei ragazzi si trovano energia, valori e la volontà di contribuire alla costruzione di una comunità migliore. Un incoraggiamento a credere nel proprio futuro e a coltivare ideali di impegno e servizio.

Una giornata che lascia un segno

L’iniziativa si è conclusa in un clima di partecipazione sincera, con gli studenti arricchiti da nuove conoscenze e da un contatto concreto con il lavoro quotidiano della Polizia di Stato. Una mattinata che ha offerto non solo informazioni, ma soprattutto una testimonianza diretta del significato di dedicarsi alla sicurezza e al benessere della comunità, un’esperienza destinata a rimanere impressa nel loro percorso di crescita.

Segui Prima Friuli