Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale

La Pallacanestro Trieste esce sconfitta tra le mura amiche al termine una partita folle: dopo due blackout e un overtime la Germani Brescia si impone per 88-92. I giuliani chiudono tra gli applausi di un super PalaTrieste una stagione molto positiva, in s

25 maggio 2025 04:21
Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale -
Condividi

PALATRIESTE - La Pallacanestro Trieste si arrende dopo l'overtime, saluta i playoff e conclude la sua stagione davanti a 6000 cuori biancorossi. Al termine di una partita vibrante e combattutissima, la Germani Brescia si impone 88-92 chiudendo la serie sul 3-1. Per i lombardi decisivi Rivers, Burnell, un Dellavalle da 4/6 nel tiro pesante a un Bilan in formato MVP (qual è). Trieste paga una serata storta dal tiro da 3 punti, solo 6/25: non bastano un commovente Jeff Brooks da 21 punti, un Jayce Johnson da 5/5 al tiro e 20 di Valentine, il cui giro e tiro allo scadere dei tempi regolamentari ha danzato sul ferro prima di essere sputato.
In una partita folle, dove è saltata anche la corrente del PalaTrieste a 1' dalla fine sul 77 pari, è necessaria una menzione d'onore per il pubblico giuliano (infiammato per tutti e 45'), che ha "acceso la luce" con un'ampia carrellata di canzoni triestine confermando il celebre verso: SEMPRE ALEGRI, MAI PASION!

PRIMO QUARTO

Gara da dentro o fuori per Trieste, sotto 1-2 nella serie; coach Cristian se la gioca col rientro di Ross e la conferma di McDermott dopo la buona prova del Palaverde: in tribuna il lungo Kelley.

Subito 4 punti del solito Rivers, decisivo in gara-2, a cui risponde Brooks; inizio con le polveri bagnate da entrambe le parti (Ross 0/3, Candussi 0/2).

I lombardi si fanno preferire in attacco per la maggiore fluidità, che non porta però ad incrementare il bottino. Trieste fatica a muovere palla in attacco e, proprio quando Brescia sembra tentare una mini fuga, Uthoff segna un "goal" da tre punti, provvidenziale per mantenere Trieste ad un solo possesso di distanza. La penetrazione di Brown fissa il punteggio finale del primo quarto sul 15-16 per gli ospiti.

SECONDO QUARTO

Il secondo quarto inizia con un bel canestro di Valentine svitandosi sul perno per il primo vantaggio per i giuliani. Brooks on fire: prima affonda in contropiede, poi insacca in fade-away dal post; Cournooh scuote Brescia da oltre l'arco, ma arriva puntuale la replica di Valentine: 26-21 Trieste e time-out per coach Poeta.
Le iniziative di Brown e di un indiavolato (nella metà campo offensiva) Valentine confezionano il parziale di 8-4 che porta Trieste sul +9. Ricuciono Bilan e il solito Rivers, ma 4 punti in fila di Ross mantengono i giuliani al comando. Il primo tempo si chiude con la penetrazione di Dowe che manda le squadre all'intervallo sul 44-38.
Lotta sotto i tabelloni in sostanziale parità (TS 13, BS 11)

TERZO QUARTO

Bilan apre il terzo quarto con un gancione, seguito a ruota da Rivers con altri due canestri e Brescia torna a contatto. Trieste prova a riallungare con la bomba di Ross seguita dai canestri di Johnson e Uthoff. Poi i grigi inventano un fallo di Uthoff (immobile) sanzionandolo poi col fallo tecnico per aver osato abbozzare un'espressione di incredulità: la Germani prende coraggio e segna due canestri impossibili da tre con Della Valle (il secondo dei quali a dire il vero dopo una clamorosa infrazione di passi) e impatta Trieste a quota 55 con un parziale di 9-0. I biancorossi non segnano mai da oltre l'arco: ne approfittano i ragazzi di coach Poeta mettono la testa avanti per la prima volta dopo il terzo minuto di partita. Quattro punti di Burnell e due a testa per Brooks e Brown fissano il punteggio sul 59-61 dopo la terza sirena.

IV QUARTO

Trieste prova lo strappo decisivo con le bombe di Ruzzier e Uthoff e quattro punti di Valentine: il tabellone segna 69-63 e Poeta corre ai ripari chiamando time-out.
Delizioso assist di Ruzzier per due punti facili di Valentine, poi Brooks segna in contropiede dopo un gran recupero di Markel Brown; la Germani risponde con il suo totem Miro Bilan e 2 tiri liberi di Dowe (bresciani sempre molto precisi dalla linea della carità).
Il ferro sputa una bomba di Valentine, dall'altra parte Dowe segna ancora in penetrazione. Si prende poi la scena Della Valle: doppia tripla nel momento più caldo della partita e parità sul 77-77 a 1'15" dalla sirena finale con Coach Cristian costretto a chiamare time-out.
Come se la tensione non fosse già a livelli altissimi, un blackout manda in tilt il tabellone centrale del Pala Trieste. Alla ripresa del gioco Valentine sbaglia un tiro costruito in maniera pessima e sull'attacco successivo di Brescia la corrente salta una seconda volta con gli arbitri che sembrano uscire dal campo decretando la sospensione dell'incontro (e probabile sconfitta a tavolino per Trieste?): solo l'intervento dei presidenti delle due società convince gli arbitri a tornare sul terreno di gioco per finire l'incontro. Negli ultimi secondi Brown stoppa Ivanovic e, sul ribaltamento, Valentine ha in mano la palla della partita: il suo giro e tiro per la vittoria rimbalza per tre volte sul ferro prima di essere sputata fuori. Alla fine dei tempi regolamentari è 77-77: la partita si decide all'overtime.

OVERTIME

Segnano Bilan e Burnell per Brescia, schiaccia Brooks su assist di Ruzzier, che segna anche due bei canestri in reverse. Poi Trieste sbaglia con Valentine e Uthoff e la Germani è implacabile e punisce con 5 punti di Ivanovic: il punteggio recita 83-88 a 1 giro di lancette dalla fine.
Canestro con fallo di un monumentale Brooks, che converte il libero supplementare e riporta a un possesso di distanza Trieste, anche dopo la gita in lunetta di Burnell (1/2): punteggio sull'86-89 per gli ospiti. Valentine ha in mano anche la bomba del pareggio, ma la sua conclusione si infrange sul ferro, rimbalzo bresciano e fallo sistematico obbligatorio per Trieste. Stavolta Burnell è glaciale dalla linea della carità: 2/2 e +5 ospite a 10" dalla fine: partono così i titoli di coda.
La partita si conclude 88-92 con altri due di Brooks e ad un tiro libero di Rivers, fra gli applausi del calorosissimo pubblico del PalaTrieste.
Si chiude a testa alta la stagione comunque estremamente positiva dei ragazzi di coach Christian, arrivati ai playoff da neopromossa, che hanno costretto Brescia a una serie serrata e combattuta, che si è decisa negli ultimi secondi.

I tifosi vanno in vacanza curiosi ed impazienti di vedere come verrà ritoccata e rinforzata la squadra biancorossa in vista anche del futuro impegno europeo.

TABELLINO

Pallacanestro Trieste: Obljubech, Ross 7, Deangeli, Uthoff 12, Ruzzier 9, McDermott, Campogrande, Candussi, Brooks 21, Brown 9, Johnson 10, Valentine 20.

Germani Brescia: Bilan 20, Dowe 6, Della Valle 13, Mobio, Ivanovic 9, Rivers 19, Ndour 5, Burnell 17, Cournooh 3.

Segui Prima Friuli